EasyJet ha aperto le vendite dei voli per la primavera 2026, mettendo a disposizione un grande numero di posti, con un’offerta significativa per chi intende viaggiare da o verso l’Italia. Questo aggiornamento arriva nel contesto di una ripresa stabile e continua del traffico aereo, con la compagnia che amplia la propria disponibilità su nuove destinazioni anche nella prossima stagione. I dettagli sull’offerta EasyJet e le mete più richieste per i prossimi mesi raccontano come si delinea il mercato dei viaggi per la primavera 2026.
nuovi voli easyjet tra marzo e giugno 2026: posti e destinazioni
Dal 23 aprile 2025 EasyJet ha aperto le vendite per i voli programmati tra il 23 marzo e il 14 giugno 2026. L’intero network della compagnia offre oltre 45 milioni di posti e più di 250.000 voli previsti per quel periodo. Solo per la tratta da e per l’Italia, sono disponibili più di 5 milioni di posti su circa 28.000 collegamenti. Questi numeri indicano un’espansione dell’offerta e una risposta alla domanda crescente di spostamenti legati a turismo e lavoro. Le città italiane collegate da EasyJet si confermano punti strategici per l’accesso a destinazioni nazionali ed internazionali.
mete estere più richieste
Tra le mete estere evidenziate per la prossima primavera spiccano destinazioni tradizionalmente amate come la Spagna , ma anche mete più esotiche e in crescita nel gradimento, come il Marocco con Marrakesh e l’Egitto, con i voli su Sharm el-Sheikh e Marsa Alam. La scelta delle destinazioni riflette sia interessi per il caldo e le località vacanziere che per itinerari dalla forte componente culturale e naturalistica.
mete meno convenzionali e opportunità di viaggio in primavera
Curiosa e meno convenzionale è l’attenzione riservata dall’offerta EasyJet all’Islanda, con voli diretti su Keflavik nei mesi di marzo e aprile 2026. Questo permette di assistere ancora agli ultimi spettacoli dell’aurora boreale, uno scenario naturale di grande fascino per molti turisti. L’isola si presenta come un’opzione per chi cerca un viaggio fuori dai consueti circuiti, in luoghi dove la natura rimane protagonista e l’inverno si prolunga in primavera.
altre destinazioni europee ed emergenti
La varietà delle destinazioni comprende anche capitali europee come Bruxelles, Atene, e mete emergenti dal punto di vista turistico, ad esempio Tbilisi in Georgia. Questa scelta evidenzia come EasyJet miri a bilanciare il trasporto verso capitali consolidate e località meno note ma ricche di attrattive culturali e paesaggistiche. Il network così strutturato amplia le opzioni per i viaggiatori italiani e internazionali che vogliono programmare la primavera 2026 con collegamenti diretti.
il contesto del trasporto aereo in italia e la posizione di easyjet
L’apertura delle vendite EasyJet si inserisce in un quadro positivo per il trasporto aereo in Italia. Nel primo trimestre del 2025, infatti, gli aeroporti italiani hanno registrato un incremento dell’8% dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2024, segnando al tempo stesso una crescita del 15% rispetto ai numeri pre-Covid del 2019. Tali dati, forniti da Enac, mostrano che il traffico internazionale ha spinto gran parte di questo aumento, con quasi 29 milioni di passeggeri e un +9% rispetto al 2024.
crescita e ripresa del mercato
I voli italiani e internazionali continuano a intensificarsi, anche grazie a compagnie come EasyJet che espandono la loro offerta. La crescita della domanda si riflette anche in un aumento dei movimenti aerei e della media di passeggeri per volo. Il mercato sembra quindi consolidare una ripresa dopo gli anni difficili della pandemia, con un equilibrio che premia i vettori europei low cost e la domanda di viaggi leisure e business.
nuove tendenze e collaborazioni nel trasporto integrato e locale
Parallelamente all’espansione delle offerte aeree, si segnala che Italo ha esteso la collaborazione con Uber per facilitare il trasferimento dei passeggeri dalle stazioni ferroviarie in diverse città italiane, coprendo treni e voli con soluzioni di mobilità integrate. Questi servizi includono la possibilità di prenotare trasferimenti con anticipo tramite app e usufruire di sconti sulle prime corse, rendendo più agevoli gli spostamenti nelle aree urbane dopo voli o treni.
partnership strategiche per la mobilità multimodale
La partnership tra Italo e Uber coinvolge ora stazioni importanti come Torino Porta Nuova, Napoli Centrale, Bologna Centrale, tra le altre, segnalando un’attenzione crescente verso una mobilità multimodale che unisca voli, treni e trasporti locali in una rete più fluida per gli utenti. Ciò testimonia come evolvano le offerte di viaggio verso una maggiore comodità, con servizi pensati per semplificare anche l’ultimo miglio.
le prospettive per i viaggiatori italiani in primavera 2026
Con oltre 5 milioni di posti da e per l’Italia messi in vendita da EasyJet per la primavera 2026, le possibilità di spostamento si ampliano sensibilmente. L’offerta risponde a molteplici esigenze di viaggio, dai soggiorni culturali alle vacanze al mare, passando per occasioni più rare come l’osservazione dell’aurora boreale in Islanda. Il rafforzamento delle rotte, la varietà delle destinazioni e la facilità di accesso ai servizi integrati confermano come il sistema del trasporto aereo continui a riallinearsi verso normalità e crescita.
In un contesto in cui il traffico passeggeri registra segnali positivi e dove l’Italia resta un nodo importante per collegamenti europei e intercontinentali, la messa in vendita anticipata dei voli rappresenta un’opportunità concreta per programmare e prenotare con ampio margine, assicurandosi posti su rotte molto richieste. EasyJet punta così a consolidare il proprio ruolo nel mercato e offre agli utenti un ventaglio ampio di soluzioni per viaggiare nella stagione primaverile del 2026.