Eataly e Too Good To Go festeggiano la Giornata della Terra con eventi contro lo spreco alimentare in Italia

Eataly e Too Good To Go festeggiano la Giornata della Terra con eventi contro lo spreco alimentare in Italia

Eataly e Too Good To Go rilanciano l’impegno contro lo spreco alimentare con oltre 100.000 prodotti salvati, eventi di cucina sostenibile e incontri formativi in diverse città italiane per sensibilizzare i consumatori.
Eataly E Too Good To Go Festeg Eataly E Too Good To Go Festeg
Eataly e Too Good To Go rilanciano il loro impegno contro lo spreco alimentare con eventi di cucina sostenibile in diverse città italiane, promuovendo consapevolezza e pratiche per ridurre gli sprechi domestici. - Gaeta.it

La collaborazione tra Eataly e Too Good To Go, attiva dal 2019, continua a produrre risultati concreti contro lo spreco di cibo. In occasione della Giornata Mondiale della Terra il 22 aprile 2025, le due realtà rilanciano il loro impegno con iniziative rivolte ai consumatori italiani. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sulle conseguenze dello spreco alimentare e proporre strumenti pratici per ridurlo, attraverso eventi e incontri dedicati.

i risultati della partnership tra Eataly e Too Good To Go contro lo spreco alimentare

Dal 2019, i 13 negozi Eataly distribuiti in varie città italiane hanno collaborato con Too Good To Go per recuperare prodotti alimentari destinati a essere gettati via. Attraverso il sistema delle Surprise Bag, confezioni di prodotti offerti a prezzo ridotto, sono state già salvate oltre 100.000 confezioni di cibo. Questo dato non è solo un numero: ha consentito di evitare emissioni di circa 270 tonnellate di anidride carbonica, limitando così l’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento del cibo.

impatti ambientali tangibili

Il risparmio idrico associato ammonta a 81 milioni di litri d’acqua, cioè la quantità necessaria per coltivare e produrre gli alimenti che sarebbero stati sprecati. Anche la superficie di terreno preservata è rilevante, pari a 280.000 metri quadrati, evitando l’uso inutile di suolo agricolo. Questi dati evidenziano come la riduzione degli sprechi possa influire concretamente sull’ambiente, andando oltre l’aspetto etico e toccando parametri economici e ambientali.

eventi formativi per combattere lo spreco con la cucina sostenibile

Per dare forma concreta a questo impegno, Eataly e Too Good To Go hanno deciso di coinvolgere il pubblico tramite la Scuola di Eataly. Sono in programma sei incontri nelle cucine dei punti vendita di Roma Ostiense, Torino Lingotto e Genova. Ogni lezione sarà guidata da chef esperti che insegnano come realizzare piatti gustosi utilizzando ingredienti che spesso vengono scartati o buttati via, offrendo così idee concrete per ridurre lo spreco domestico.

un cambiamento nelle abitudini

Questi appuntamenti puntano a far capire ai partecipanti come modificare abitudini quotidiane, partendo dalla conservazione degli alimenti in frigorifero fino al controllo della dispensa. L’obiettivo è contrastare uno spreco individuale che ogni anno raggiunge in Italia una media di 67 chilogrammi di cibo pro capite, cioè quasi tre pasti interi ogni settimana. Saper gestire gli avanzi e pianificare gli acquisti può ridimensionare questa cifra, con benefici tangibili per l’ambiente e per il portafoglio di ogni famiglia.

date e modalità di partecipazione agli eventi in cucina in diverse città italiane

Gli incontri della Scuola di Eataly dedicati alla cucina sostenibile si articolano su più date e luoghi. A Roma Ostiense, le lezioni si terranno il 23 maggio e il 10 giugno, entrambe alle 19. A Torino Lingotto sono previste sessioni il 25 maggio alle 11:30 e il 5 giugno alle 18:30. Infine, a Genova, gli appuntamenti in cucina sono fissati per il 18 e il 25 giugno, sempre alle ore 19.

modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario prenotare, un dettaglio importante per organizzare al meglio le attività e garantire la qualità della didattica. La prenotazione si può effettuare direttamente sul sito ufficiale di Eataly, che fornisce tutte le informazioni aggiornate sui singoli eventi. Questi momenti formativi non solo spiegano tecniche di cucina, ma insistono sull’educazione al consumo responsabile, un tema che assume sempre più rilevanza nel contesto urbano e culturale delle città italiane.

Change privacy settings
×