Un evento da non perdere per gli appassionati di vino si svolgerà a Roma il 11 e 12 aprile. Eataly Roma senza dubbio si prepara ad accogliere i visitatori per due serate ricche di degustazioni, in cui sarà possibile esplorare una selezione di etichette vinicole italiane. Gli ospiti avranno la possibilità di assaporare vini di alta qualità, accompagnati da racconti dei produttori. L’evento si estenderà dalle 18:00 alle 23:00 in entrambe le serate, offrendo un’esperienza gustativa che mette in risalto le tradizioni enologiche del Bel Paese.
Gli ospiti e le cantine: un viaggio tra i territori vinicoli
Durante le Wine Nights, i visitatori avranno accesso a una varietà di vini provenienti dalle cantine più prestigiose d’Italia. Ogni produttore avrà l’opportunità di condividere la propria storia e la propria filosofia, permettendo ai partecipanti di comprendere la connessione tra vino, territorio e cultura. Tra le cantine presenti spiccano alcuni nomi di grande rilievo.
Dalla Franciacorta, Bellavista porterà le sue famose bollicine. Dalla Toscana, i vini di Castello di Ama, Donna Olimpia e Celestina Fè mostreranno la diversità e la qualità dei prodotti locali. In Umbria, Arnaldo Caprai presenterà le sue eccellenze vinicole, mentre nelle Marche il pubblico potrà degustare le specialità di San Giovanni e Colpaola. Dal Lazio arrivano le creazioni di Marco Carpineti, Casale del Giglio e De Sanctis. Questa selezione si allargherà fino al Molise con Di Majo Norante, in Campania con Fattoria La Rivolta e Cacciagalli, mentre dai terreni pugliesi si farà conoscere Antica Enotria.
Spostandosi al sud, la Sicilia sarà rappresentata da cantine emblematiche quali Donnafugata, Duca di Salaparuta, Occhipinti, Mandrarossa e Pellegrino. Infine, le eccellenze della Sardegna saranno rappresentate da Contini. Ogni cantina presenterà i propri vini, creando un ricco mosaico di sapori e aromi che raccontano le storie di queste terre.
Delizie gastronomiche per accompagnare la degustazione
Eataly non è solo vino, ma anche un’ampia offerta gastronomica che arricchirà l’esperienza di degustazione. Per accompagnare i vini, saranno servite diverse tapas ideate dal team di Eataly. Tra le delizie ci sarà il “Finto macaron” di cereali con hummus di fagioli borlotti e barbabietola, una pala farcita con ingredienti freschi, e un sandwich di cruda di fassona, Presidio Slow Food, con stracciatella e battuto mediterraneo.
Il menu include anche una ricca proposta di tramezzini, polpette vegan con maionese di soia, e pane bruscato con burro affumicato, alici e limone. Le specialità gastronomiche dell’Osteria Ippolito di Fiumicino promettono di attrarre i palati dei visitatori, con piatti come la pasta mista con patate, cozze e provola affumicata, e tortelli ripieni al broccolo ripassato con fonduta di pecorino.
Dulcis in fundo, il classico tiramisù garantirà un finale goloso all’evento, permettendo di chiudere la serata in dolcezza.
Musica e intrattenimento: un’atmosfera coinvolgente
Sabato 12 aprile, l’atmosfera della serata sarà arricchita da una performance musicale dal vivo. Dalle ore 21:00, Silvia Barba 4et, un quartetto che presenta un progetto chiamato “POP UP“, farà vivere ai partecipanti un viaggio musicale che spazia tra la canzone d’autore e il pop. La cantante romana offrirà reinterpretazioni di brani che spaziano dalla tradizione alla contemporaneità, accompagnata da Egidio Marchitelli alla chitarra, Davide Afzal al basso e Valentina Del Re al violino.
Questo non sarà solo un evento di degustazione, ma un’esperienza sensoriale completa che unisce cibo, vino e musica in un mix avvincente.
Accesso gratuito e biglietti per degustazioni
L’ingresso alle Wine Nights di Eataly Roma è gratuito e i partecipanti potranno acquistare carnet speciali per degustare i vari vini disponibili. Ogni partecipante avrà anche la possibilità di annotare i vini assaggiati e di acquistarne alcune bottiglie a prezzi speciali presso la Grande Enoteca di Eataly.
Le proposte gastronomiche potranno essere acquistate tramite gettoni, disponibili presso le casse dedicate all’evento. Un’opportunità imperdibile per gli amanti del vino e della buona cucina, che si svolgerà a Roma il 11 e 12 aprile, invitando tutti a scoprire il meglio della produzione vinicola italiana.