Eataly Roma: un fine settimana dedicato agli amanti del vino con etichette da tutta Italia

Eataly Roma: un fine settimana dedicato agli amanti del vino con etichette da tutta Italia

Eataly Roma ospita il 11 e 12 aprile le “Wine Nights”, un evento gratuito dedicato alla degustazione di vini italiani, accompagnato da specialità gastronomiche e musica dal vivo.
Eataly Roma3A Un Fine Settimana Eataly Roma3A Un Fine Settimana
Eataly Roma: un fine settimana dedicato agli amanti del vino con etichette da tutta Italia - Gaeta.it

Il 11 e 12 aprile, Eataly Roma invita gli appassionati di vino a un evento esclusivo che promette un viaggio sensoriale attraverso le migliori etichette italiane. Dalle 18:00 alle 23:00, i visitatori possono degustare vini selezionati, accompagnati dai racconti dei produttori, e deliziare il palato con specialità gastronomiche proposte da Eataly. L’iniziativa rappresenta una preziosa opportunità per scoprire la ricchezza enologica del Bel Paese.

Vini in degustazione: una selezione da veri intenditori

Durante le Wine Nights, i partecipanti avranno l’occasione di assaporare vini provenienti da diverse regioni italiane, rappresentativi della loro storia e tradizione. Da Franciacorta arriveranno le pregiate bollicine di Bellavista, mentre in Toscana si potranno degustare etichette di Castello di Ama, Donna Olimpia e Celestina Fè, ognuna portavoce della propria visione produttiva.

In Umbria, Arnaldo Caprai offrirà le sue etichette di alta qualità, frutto di una viticoltura attenta e rispettosa del territorio. Le Marche saranno rappresentate da cantine come San Giovanni e Colpaola, mentre dall’Abruzzo, Torre dei Beati porterà i suoi vini tipici. Nel Lazio, si potranno assaporare i vini di Marco Carpineti, Casale del Giglio e De Sanctis, espressioni destinate a sedurre gli amanti dei sapori nostrani. Il Molise parteciperà con Di Majo Norante, in Campania si potranno provare le etichette di Fattoria La Rivolta e Cacciagalli, mentre dalla Puglia Antica Enotria presenterà vini legati a un forte senso di appartenenza territoriale.

La Sicilia non poteva mancare con le sue realtà vinicole più iconiche: Donnafugata, Duca di Salaparuta, Occhipinti, Mandrarossa e Pellegrino, che racconteranno con i loro vini l’essenza della produzione dell’isola. Infine, il patrimonio enologico della Sardegna sarà rappresentato da Contini, per un’esperienza che abbraccia ogni angolo della penisola.

Gastronomia e abbinamenti: un viaggio di sapori

Accanto alle etichette presenti, Eataly ha pensato a un’ampia selezione di piatti da gustare in abbinamento ai vini. Proposte culinarie come il “finto macaron” di cereali con hummus di fagioli borlotti e barbabietola offrendo freschezza, fino al tramezzino tonnato e alle polpette vegan con maionese di soia, promettono di soddisfare vari gusti. Un invito a scoprire sapori nuovi, ma anche a riassaporare i classici, come il sandwich di cruda di fassona, rispettando i principi del Presidio Slow Food.

La tradizione gastronomica trova spazio anche grazie all’Osteria Ippolito di Fiumicino, dove i giovani chef offriranno piatti deliziosi come la pasta mista con patate, cozze e provola affumicata, e tortelli ripieni al broccolo con fonduta di pecorino. Non può mancare un dolce di chiusura con un tiramisù da affiancare ai momenti di degustazione.

L’evento musicale di sabato: Silvia Barba 4et sul palco

Sabato sera, l’evento si intensifica con la performance musicale di Silvia Barba 4et. La cantante romana presenterà il suo progetto “POP UP”, un ventaglio di canzoni d’autore che, pur restando legate alla tradizione, abbracciano note più moderne e contemporanee. Ad accompagnarla ci saranno musicisti talentuosi, come Egidio Marchitelli alle chitarre e Valentina Del Re al violino, che contribuiranno a rendere l’esperienza non solo enogastronomica, ma anche culturale.

Accesso e dettagli pratici per partecipare

Le Wine Nights di Eataly Roma sono gratuite. Tuttavia, per approfittare appieno di questa esperienza di degustazione ci sono carnet speciali disponibili per coloro che desiderano assaporare una varietà di vini. I visitatori possono annotare le proprie preferenze con una scheda apposita, avendo anche la possibilità di acquistare bottiglie a prezzi vantaggiosi nella Grande Enoteca di Eataly.

Le diverse proposte gastronomiche potranno essere acquistate utilizzando gettoni, rendendo l’intera esperienza più fluida e accessibile.

In sintesi, l’appuntamento di questo weekend si configura come un’importante celebrazione della cultura del vino e del cibo italiano, un’immersione tra sapori e note musicali che promette di entusiasmare e soddisfare tutti i partecipanti.

Change privacy settings
×