Eccellenze d'Abruzzo in mostra al Villaggio IN Italia: un evento tra innovazione e cultura

Eccellenze d’Abruzzo in mostra al Villaggio IN Italia: un evento tra innovazione e cultura

Il forum “Mediterraneo” a Ortona celebra le eccellenze abruzzesi, unendo cinema, innovazione e industria, attirando migliaia di visitatori e promuovendo opportunità per il futuro della regione.
Eccellenze D27Abruzzo In Mostra Eccellenze D27Abruzzo In Mostra
Eccellenze d'Abruzzo in mostra al Villaggio IN Italia: un evento tra innovazione e cultura - Gaeta.it

Le eccellenze abruzzesi hanno preso vita oggi ad Ortona, durante il quarto appuntamento del tour Mediterraneo, organizzato dal Villaggio IN Italia. Si è svolto un forum di ampio respiro con un focus su cinema, innovazione, design e industria, dove professionisti e curiosi hanno potuto scoprire storie affascinanti legate al passato e al futuro della regione. L’evento ha avuto luogo nella Conference Hall, immersa in un contesto di location cinematografiche, rendendolo non solo informativo ma anche visivamente suggestivo.

La partecipazione all’evento: cittadini e turisti in arrivo

Migliaia di visitatori provenienti non solo dall’Abruzzo ma anche da altre regioni hanno affollato le strade di Ortona, splendida cittadina affacciata sulla costa dei Trabocchi. L’interesse suscitato dall’appuntamento è stato notevole, tanto che i biglietti per visitare la famosa nave Vespucci sono andati a ruba in un battibaleno. Le lunghe file di persone in attesa per accedere al porto hanno testimoniato l’attrattiva dell’evento. Tuttavia, la grande affluenza ha generato qualche difficoltà con i parcheggi in città, nonostante l’organizzazione avesse predisposto un servizio di bus navetta per facilitare gli spostamenti.

I panel tematici: un approfondimento sulle varie sfaccettature d’Abruzzo

L’evento ha visto la compagnia di esperti e professionisti suddivisi in tre specifici panel. Il primo, dedicato all’accademia, ha partecipato attivamente Fabio Graziosi, presidente della Fondazione Vitality, insieme a Leonardo Mastropasqua, esperto in chirurgia refrattiva, e Gaia De Nobile, studentessa dell’Istituto ‘Volta’ di Ortona. Si è discusso dell’importanza della formazione per le nuove generazioni, con particolare attenzione ai mestieri legati al mondo del cinema e della cultura.

Il secondo panel ha trattato l’artigianato e l’industria, un settore cruciale per l’economia locale. Tra i relatori, si sono distinti Mario Cinti, amministratore delegato di Mecatron, e Luca Tosto, amministratore delegato della Walter Tosto Spa, nonché presidente di Confimi Abruzzo. Durante la discussione, Tosto ha evidenziato il progetto Iter, che mira a dare nuovo impulso all’energia nucleare in Italia. La sua posizione si è rivelata piuttosto audace, sottolineando la necessità di un risveglio dell’interesse nazionale verso il nucleare come opzione energetica.

Riflessioni sul futuro dell’Abruzzo: il panorama delle opportunità

Nel corso del forum, il presidente dell’Abruzzo Film Commission, Piercesare Stagni, ha offerto una visione ottimistica sul potenziale della regione. “L’Abruzzo è attrattivo di suo,” ha affermato, “ma è il momento di compiere un salto di qualità nelle nostre ambizioni.” Le parole di Stagni mirano a ispirare non solo i professionisti già attivi, ma anche le giovani leve, sottolineando l’importanza di investire nella formazione e nello sviluppo di competenze utili per costruire un settore culturale ricco e variegato.

Al termine della giornata, il clima era carico di entusiasmo e opportunità. I partecipanti hanno potuto apprezzare un territorio in crescita, che merita di essere scoperto e valorizzato. L’evento di Ortona ha rappresentato un passo significativo verso la promozione delle potenzialità abruzzesi, rendendo evidente come la combinazione di cultura, innovazione e imprenditorialità possa realmente fare la differenza.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×