Eccellenze dolciarie siciliane in mostra all’Expo DiviNazione prima del G7 Agricoltura

Eccellenze dolciarie siciliane in mostra all’Expo DiviNazione prima del G7 Agricoltura

L’Expo DiviNazione, in occasione del G7 Agricoltura a Siracusa, celebra le eccellenze culinarie italiane, con un focus sulle tradizioni dolciarie siciliane rappresentate dall’azienda Fiasconaro. L’evento è iniziato con il taglio di un maxi panettone e prevede la presentazione di dolci tipici durante il G7, evidenziando l’importanza del settore agro-alimentare per l’economia italiana.
Eccellenze Dolciarie Siciliane Eccellenze Dolciarie Siciliane
Eccellenze dolciarie siciliane in mostra all’Expo DiviNazione prima del G7 Agricoltura - Gaeta.it

Eccellenze dolciarie siciliane in mostra all’Expo DiviNazione prima del G7 Agricoltura

markdown

Il panorama gastronomico italiano si arricchisce di eventi significativi come l’Expo DiviNazione, che celebra le eccellenze culinarie del Paese in occasione del G7 Agricoltura a Siracusa. Questo evento riveste un’importanza cruciale non solo per il settore agro-alimentare, ma anche per la valorizzazione dei prodotti tipici, con particolare attenzione alle tradizioni dolciarie siciliane, rappresentate dall’azienda Fiasconaro di Castelbuono.

L’inaugurazione dell’evento e il maxi panettone

L’Expo DiviNazione ha preso il via con una cerimonia di inaugurazione che ha visto il taglio di un maxi panettone Fiasconaro, del peso di 5 chilogrammi, presso il Teatro Comunale di Ortigia. L’evento ha avuto luogo alla presenza di importanti autorità, tra cui il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Il panettone, simbolo della tradizione dolciaria italiana, non è solo un dessert, ma rappresenta l’impegno dell’azienda nel promuovere la cultura gastronomica italiana e, in particolare, quella siciliana nel mondo.

Il momento di celebrazione è stato enfatizzato dalle parole del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha sottolineato l’importanza del comparto agro-alimentare come motore di crescita economica del Paese. Si stima, infatti, che il settore possa generare un export di 70 miliardi di euro entro la fine del 2024, confermando così il ruolo rilevante dell’Italia nel panorama alimentare internazionale. Questo scenario positivo è un trampolino di lancio per le aziende del settore, tra cui Fiasconaro, che si propongono come ambasciatrici delle specialità locali.

La partecipazione di Fiasconaro al G7 Agricoltura

Durante il G7 Agricoltura, Fiasconaro si distingue per il suo impegno nella preparazione delle creazioni dolciarie destinate alle Coffee Station degli incontri istituzionali. L’azienda offrirà una selezione di dolci tipici siciliani, come le cubaite e i torroncini, insieme al panettone, reinterpretato con ingredienti freschi e di alta qualità, a rappresentare la tradizione mediterranea.

Questi prodotti non rappresentano solo la dolcezza, ma anche un’espressione culturale di un territorio ricco di storia e tradizione. La scelta di ingredienti tipici del territorio madonita serve a evidenziare l’importanza della filiera corta e del sostegno agli agricoltori locali, creando un legame tra le tradizioni dolciarie e il contesto agricolo siciliano.

La cena del 26 settembre al Castello Maniace

Un ulteriore momento di prestigio per l’azienda avrà luogo il 26 settembre, durante la cena che si svolgerà nel suggestivo Castello Maniace. Qui, il Maestro Nicola Fiasconaro e il suo team di Pastry Chef presenteranno il Dessert, che arricchirà ulteriormente l’offerta gastronomica durante il G7. Tra i dolci che verranno serviti, spicca il “Trionfo di gola”, una rivisitazione contemporanea del dessert preferito dall’aristocrazia siciliana, ispirato al celebre film “Il Gattopardo”.

Gli ospiti, tra cui i Ministri dei Paesi partecipanti, avranno l’opportunità di deliziare il palato con una varietà di dolcetti raffinati, sottolineando il valore della tradizione culinaria siciliana e l’ingegnosità dei suoi artigiani. Questo incontro di culture e sapori delizierà i sensi e promuoverà un messaggio di unità attraverso la gastronomia, rendendo l’evento memorabile.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×