Eclissi parziale di sole in Liguria: avvertimenti per la salute degli occhi

Eclissi parziale di sole in Liguria: avvertimenti per la salute degli occhi

L’assessore alla Sanità della Liguria avverte sui gravi rischi per la vista durante l’eclissi solare del 5 maggio 2025, esortando a utilizzare protezioni adeguate o a evitare di osservare il fenomeno.
Eclissi parziale di sole in Li Eclissi parziale di sole in Li
Eclissi parziale di sole in Liguria: avvertimenti per la salute degli occhi - Gaeta.it

Il 5 maggio 2025, alle 11.30, si verifica una parziale eclissi di sole che promette di attrarre l’attenzione di molti. Tuttavia, l’assessore alla Sanità della Regione Liguria, Massimo Nicolò, ha lanciato un avviso importante riguardo ai rischi per la salute oculare durante questo evento. Le conseguenze di una visione diretta della luce solare senza le adeguate protezioni possono essere gravi e permanenti.

I rischi legati all’eclissi solare

Durante un’eclissi solare, i raggi del sole possono danneggiare la retina in modo irreversibile, in particolare la macula, la quale è la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. “Siamo di fronte a un fenomeno raro, ma gli effetti sulla vista possono essere devastanti,” ha dichiarato Nicolò. L’assessore ha esortato la popolazione a prestare massima attenzione, specialmente i genitori verso i più giovani, affinché non vengano esposti a tale rischio.

L’esposizione diretta agli ultra-violetti del sole può causare la cosiddetta maculopatia solare, una condizione che comporta danni permanenti e può portare a una visione centrale compromessa. “Anche solo pochi secondi di esposizione diretta possono produrre effetti devastanti,” avverte Nicolò, evidenziando la pericolosità del fenomeno. Le protezioni adeguate sono fondamentali per attutire i danni.

Raccomandazioni per la protezione degli occhi

L’assessore ha sottolineato che occhiali da sole, lastre o negativi delle pellicole fotografiche non sono sufficienti a filtrare le radiazioni pericolose. Per osservare in sicurezza un’eclissi solare, è consigliabile utilizzare schermi da saldatore o occhiali dotati di particolari filtri denominati “Mylar“, progettati specificamente per bloccare le radiazioni dannose.

Vista la difficoltà nel reperire tali dispositivi di protezione, Nicolò ha ribadito l’importanza di evitare di guardare l’eclissi. “Raccomando a tutti di non tentare di osservare il fenomeno, ma di trovare modi alternativi per godere dell’evento, come ad esempio seguire le trasmissioni in diretta,” ha aggiunto.

Conseguenze visive e caso pratico

Per rendere chiaro il rischio, l’assessore ha condiviso sui social una fotografia che ritrae i danni alla macula di un paziente che ha guardato un’eclissi solare in passato. Nella foto, si nota un cerchio che mette in evidenza il danno subito. “Il cerchio indica un’area nevralgica: dopo un giorno e un mese si osserva un piccolo forellino. Questo paziente porterà con sé, per tutta la vita, una macchia centrale nella visione,” ha spiegato Nicolò.

Questa testimonianza visiva, insieme alle raccomandazioni preventive, serve da monito per chiunque intenda osservare l’eclissi. È fondamentale, pertanto, che gli individui, specialmente i bambini, comprendano l’importanza di proteggere i propri occhi da tali eventi.

L’eclissi di sole rappresenta indubbiamente un evento naturale affascinante, ma la salute visiva deve rimanere la priorità. I seri rischi associati a questa esperienza sottolineano l’importanza della consapevolezza e della cautela.

Change privacy settings
×