Eclissi solare parziale del 29 marzo: tutto ciò che c'è da sapere in vista dell'evento

Eclissi solare parziale del 29 marzo: tutto ciò che c’è da sapere in vista dell’evento

Il 29 marzo 2025, un’eclissi solare parziale affascinerà l’Italia, con visibilità variabile tra il 3% e il 13%, offrendo uno spettacolo unico per gli appassionati di astronomia.
Eclissi solare parziale del 29 Eclissi solare parziale del 29
Eclissi solare parziale del 29 marzo: tutto ciò che c'è da sapere in vista dell'evento - Gaeta.it

Un altro straordinario fenomeno astronomico si appresta a affascinare gli appassionati: il 29 marzo 2025 si verificherà un’eclissi solare parziale, che offrirà uno spettacolo particolare per coloro che abitano in specifiche zone d’Italia. Mentre molti ricorderanno l’eclissi lunare recente caratterizzata da tonalità rosse, questa eclissi porterà con sé l’inaspettato incanto di una proiezione lunare temporanea sul Sole. Sebbene non oscuri completamente la luce del giorno come accade durante un’eclissi totale, questo fenomeno merita sicuramente attenzione per il suo fascino unico. Andiamo a vedere nel dettaglio cos’è un’eclissi solare e dove sarà possibile osservarla.

Cos’è un’eclissi solare

L’eclissi solare è un fenomeno naturale che si verifica quando la luna si interpone tra la Terra e il Sole, creando un’ombreggiatura su alcune parti del pianeta. Durante l’eclissi del 29 marzo, che sarà parziale, solo una frazione del Sole verrà oscurata. Ci sono tre tipologie di eclissi solari: l’eclissi totale, in cui la luna copre completamente il disco solare, l’eclissi parziale, in cui solo una parte della luce solare è nascosta, e l’eclissi anulare, dove la luna non riesce a coprire totalmente il Sole, creando un effetto di anello luminoso. Quest’ultima si verifica quando la luna si trova più lontana dalla Terra, apparendo più piccola rispetto al Sole.

È importante notare che durante un’eclissi solare, a differenza di quanto avviene durante un’eclissi lunare, è fondamentale proteggere gli occhi. La visione diretta del Sole senza adeguata protezione può provocare gravi danni alla vista. Pertanto, è consigliabile utilizzare occhiali appositamente certificati o filtri solari per osservare l’eclissi in modo sicuro e godere dello spettacolo senza rischi.

Dove vedere l’eclissi solare in Italia

L’evento del 29 marzo si svolgerà nelle ore della tarda mattinata, con inizio previsto tra le 11:00 e le 12:00, a seconda della località. Il picco dell’eclissi sarà intorno a mezzogiorno e la fase finale si concluderà poco prima delle 13:00. La copertura rispetto al disco solare sarà minima, ma in alcune aree, come la Val d’Aosta, si potrà osservare un’oscuramento fino al 13%. Le regioni meridionali dell’Italia, tra cui Sicilia, Calabria, Basilicata, parte della Campania e Puglia, non avranno la possibilità di assistere a quest’evento celeste.

Nel Nord-Ovest, in particolare in Val d’Aosta e Piemonte, la luna oscurerà poco più del 10% del Sole. Scendendo verso le regioni del Nord e della Toscana, la copertura sarà compresa tra il 3% e il 7%, mentre nelle zone centrali e meridionali sarà sempre meno evidente, fino a non essere visibile. Queste differenze di visibilità rendono prezioso il momento per chi abita nelle zone fortunate, dove il fenomeno potrà essere apprezzato nei suoi dettagli.

Le altre eclissi previste nel 2025

Il 2025 risulta essere un anno ricco di eventi astronomici per gli appassionati. Dopo l’eclissi lunare di sangue del 14 marzo, l’attenzione si sposta all’eclissi solare parziale del 29 marzo, ma non è l’unico evento in arrivo. Gli appassionati dovranno attendere l’autunno per i prossimi due eventi: il 21 settembre, un’eclissi solare interesserà principalmente l’Antartide e la Nuova Zelanda. Sarà seguita il 7 settembre da un’altra eclissi, questa volta totale di luna, che potrà essere vista in tutta Italia nel corso della serata.

Ulteriori eventi significativi sono previsti anche nel 2026 e nel 2027. Ad esempio, un’eclissi totale si verificherà in agosto del 2026 e interesserà paesi come Spagna e Islanda. Anche nel 2027 ci sarà un’eclissi significativa, che coinvolgerà il Marocco, la Spagna, l’Arabia Saudita e la Somalia. Il bel paese avrà la fortuna di poter osservare coperture molto elevate: a Torino si parla di circa il 70%, a Roma dell’82% e a Palermo del 90%.

L’eclissi solare parziale del 29 marzo 2025 si propone quindi come un’opportunità imperdibile per osservare e celebrare il dialogo tra cielo e Terra, chiamando a raccolta esperti e curiosi sul tema.

Change privacy settings
×