Il parco giochi Edenlandia di Napoli ha riaperto completamente, con sedici attrazioni disponibili per il pubblico. La licenza definitiva è arrivata nelle ultime ore dopo il via libera della Commissione prefettizia. Queste autorizzazioni si sono rese necessarie a seguito di un controllo svolto a inizio marzo che aveva evidenziato problemi negli impianti. Oggi il parco riapre i battenti con servizi completi, ad ingresso gratuito e con offerte dedicate fino al 4 maggio.
controlli e sospensione delle attività a marzo
Il 7 marzo scorso la Commissione prefettizia aveva individuato gravi mancanze nella manutenzione delle giostre di Edenlandia, alcune in stato di degrado avanzato. I tecnici avevano segnalato rischi concreti per la sicurezza degli utenti, con irregolarità diffuse che non potevano passare inosservate. Per questo motivo il Comune di Napoli ha deciso di revocare la licenza di esercizio del parco, sospendendo immediatamente le attività nel quartiere Fuorigrotta.
Il provvedimento si basava sul pericolo immediato causato dalla situazione degli impianti, che avrebbe potuto compromettere l’incolumità dei visitatori. Le verifiche si erano concentrate su aspetti strutturali e funzionali delle attrazioni, ma anche su normative legate agli standard di sicurezza delle aree gioco. Il blocco ha coinvolto tutte le giostre, costringendo a una chiusura parziale e temporanea in attesa di interventi risolutivi.
attività parziali e interventi dopo la sospensione
Subito dopo la sospensione, Edenlandia ha avviato una serie di lavori per mettere a norma le attrazioni. A partire dal 21 marzo ha riaperto alcune giostre storiche, ma con una disponibilità ridotta rispetto al passato. Le azioni di manutenzione hanno riguardato soprattutto la sicurezza meccanica e il ripristino delle condizioni igieniche e strutturali degli impianti.
Questo periodo è servito anche per ottenere ulteriori autorizzazioni e per monitorare che tutte le novità rispondessero ai requisiti richiesti da Comune e Commissione prefettizia. Le verifiche hanno riguardato ogni aspetto, dalla stabilità alle procedure di emergenza, fino ai sistemi di controllo e supervisione. Gli operatori del parco si sono impegnati affinché la riapertura potesse avvenire secondo le normative vigenti.
riapertura completa con sedici attrazioni disponibili e promozioni
Da oggi Edenlandia ha riaperto punti di forza di tutta l’area, rendendo fruibili sedici attrazioni, anche se rimangono fuori servizio alcune strutture come Dumbo e il Maniero. Questi due spazi sono soggetti a interventi di manutenzione ordinaria e interventi estetici richiesti dalle autorità . La direzione del parco ha spiegato che “i lavori verranno conclusi a breve, con un ritorno all’uso regolare.”
L’ingresso resta gratuito, condizione storica del parco che continua a mantenere accessibile la sua offerta a famiglie e bambini. In parallelo, sono state lanciate iniziative con promozioni valide dalla riapertura fino al 4 maggio, pensate per incentivare le visite in un periodo primaverile importante. Queste misure coinvolgono agevolazioni sui biglietti per attrazioni, pacchetti famiglia e attività speciali.
importanza culturale e sociale del parco
Edenlandia è uno storico parco divertimenti situato nel quartiere Fuorigrotta, attivo ormai da decenni. Negli anni ha rappresentato un punto di riferimento per i residenti e per i turisti in città , con una varietà di giostre pensate sia per bambini che per un pubblico più adulto. Il parco ha attraversato diverse fasi, con periodi di chiusura e riaperture che hanno caratterizzato il suo percorso.
Lo stop di inizio 2025 ha avuto una forte eco nel tessuto cittadino, perché molti considerano Edenlandia una realtà culturale e sociale consolidata. I recenti controlli e i lavori di manutenzione testimoniano come la sicurezza resti un tema prioritario per chi gestisce luoghi di pubblico divertimento. La riapertura completa rappresenta quindi una tappa significativa per la ripresa dell’attività e per la fiducia degli utenti.
ruolo delle istituzioni nel rilancio del parco
Le procedure di controllo e rilascio licenze sono state seguite da vicino dal Comune di Napoli e dalla Commissione prefettizia, chiamata a garantire che tutte le norme vengano rispettate. L’attenzione posta sui rischi segnalati aveva portato a decisioni decisive per evitare incidenti e per tutelare la pubblica incolumità .
Il percorso dall’oscuramento delle giostre a inizio marzo fino all’attuale riapertura ha visto una collaborazione fattiva tra gestori, tecnici e rappresentanti delle istituzioni. La licenza definitiva ottenuta conferma che le condizioni richieste sono state soddisfatte. Questo passaggio testimonia anche quanto le normative sulla sicurezza in ambito pubblico siano rigorose e obbligatorie da rispettare.
L’arrivo della stagione primaverile, con le offerte e la possibilità di accedere liberamente al parco, può contribuire a riportare pubblico e normalità a questa realtà . Edenlandia torna così a essere un luogo dove famiglie e visitatori possono trascorrere tempo libero con serenità .