L’evento “Benvenuti a borgo” giunge alla sua edizione 2025 con un nuovo entusiasmante contest fotografico. Organizzato da ECOmmunity, questa iniziativa punta a valorizzare i borghi italiani e a promuovere un dialogo attivo attorno alla sostenibilità. In collaborazione con il Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e l’Associazione I Borghi più belli d’Italia, l’evento si propone di coinvolgere cittadini, istituzioni, aziende e università in un processo di confronto e apprendimento.
Il contest fotografico: espressione della bellezza dei borghi italiani
Il cuore dell’edizione 2025 è rappresentato dal contest fotografico “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”. Aperto fino al 30 marzo, il contest invita a catturare e raccontare l’essenza dei borghi italiani attraverso potenti immagini. I partecipanti hanno l’opportunità di immortalare scorci caratteristici e significativi, trasmettendo il messaggio di sostenibilità nelle sue varie forme: ambientale, sociale ed economica.
Le foto selezionate, fino a un totale di venti opere, saranno esposte in una mostra che si terrà l’8 maggio presso Palazzo Doebbing, a Sutri, un borgo della Tuscia noto per la sua bellezza storica. Quest’anno, il contest amplia la sua gamma di espressioni artistiche includendo anche una sezione dedicata alla Sintografia AI, un’area innovativa che spinge oltre i confini della fotografia tradizionale, permettendo di esplorare anche l’arte generata dall’intelligenza artificiale.
Ogni partecipante ha la possibilità di inviare un massimo di tre opere per categoria, seguendo le indicazioni disponibili sul sito ufficiale dell’evento. Le immagini saranno valutate da una giuria composta da esperti che terranno in considerazione diversi criteri: la coerenza col tema, il livello di impatto artistico ed emotivo, nonché la creatività e la qualità tecnica delle opere. I risultati saranno comunicati entro il 18 aprile, mentre la premiazione avverrà alla chiusura dell’evento.
Un manifesto culturale per i borghi italiani
Il giorno dell’evento, l’8 maggio, rappresenterà non solo una mostra ma un vero e proprio manifesto culturale per la valorizzazione delle aree interne d’Italia. Questo incontro mira a creare un’importante sinergia tra arte, innovazione e sostenibilità. La giornata sarà un’opportunità per artisti, fotografi, esperti di sostenibilità e cittadini per discutere insieme delle opportunità e delle sfide che i borghi affrontano oggi.
L’evento offrirà spunti di riflessione su come la cultura e il turismo sostenibile possano contribuire a rivitalizzare i piccoli comuni, trasformandoli in luoghi di resilienza. Attraverso il confronto tra esperienze e pratiche virtuose, l’incontro ambisce a stimolare una maggiore attenzione verso il patrimonio culturale italiano, che negli ultimi anni ha visto un crescente bisogno di essere preservato e valorizzato.
ECOmmunity e la promozione della sostenibilità
“Benvenuti a borgo” è il frutto della dedizione di ECOmmunity, un’organizzazione fondata da Simonetta Badini, che si propone di promuovere la sostenibilità e la crescita culturale, sociale ed economica dei piccoli comuni. ECOmmunity si distingue per il suo impegno nel sensibilizzare le comunità riguardo l’importanza della sostenibilità e il ruolo centrale che i borghi possono avere nel promuovere innovazione sociale.
Questa edizione dell’itinerante smart meeting si integra nel più ampio percorso di ECOmmunity per favorire una comunicazione efficace sui temi della sostenibilità e per mettere in contatto istituzioni, aziende e cittadini. La visione dell’organizzazione si allinea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, mirando a innescare comportamenti e azioni che promuovano un futuro più sostenibile per tutti. L’approccio di ECOmmunity sottolinea la necessità di unire forze e idee per far rinascere i borghi, rendendoli protagonisti di un nuovo modo di affrontare le sfide attuali.