Educational tour in Abruzzo: un'iniziativa per valorizzare il turismo locale con eventi di alta qualità

Educational tour in Abruzzo: un’iniziativa per valorizzare il turismo locale con eventi di alta qualità

Educational Tour In Abruzzo U Educational Tour In Abruzzo U
Educational tour in Abruzzo: un'iniziativa per valorizzare il turismo locale con eventi di alta qualità - Gaeta.it

L’Abruzzo si fa promotore di un’importante iniziativa volta a valorizzare e promuovere le sue bellezze turistiche. A partire da ieri e per tutto il weekend, venti tour operator affiliati ad Assoviaggi-Confesercenti partecipano a un educational tour orchestrato dalla Pmc ‘AbruzzoInnovatur’. Questo evento, finanziato con fondi della programmazione FESR, si propone di aumentare l’appeal del territorio abruzzese, con un programma che abbraccia diverse località, incluse le stupende coste e la città dell’Aquila.

Il significato dell’educational tour

Un passo verso un marketing territoriale sostenibile

Il sottosegretario Daniele D’Amario ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa durante una conferenza che si è tenuta presso Palazzo Margherita, a L’Aquila. L’educational tour è visto come un tassello fondamentale della strategia di marketing territoriale della Regione Abruzzo. D’Amario ha evidenziato come l’obiettivo sia quello di rafforzare la presenza dell’Abruzzo nel mercato turistico e incentivare la destagionalizzazione degli arrivi, invitando i visitatori a scoprire il territorio anche al di fuori dei periodi di alta stagione.

La varietà e la ricchezza del territorio abruzzese permettono di offrire un ventaglio di opportunità turistiche diversificate, posizionando l’Abruzzo come una meta competitiva a livello nazionale. Questo approccio non solo mira a far crescere il numero di visitatori, ma anche a educarli sulla cultura e le tradizioni locali.

Voci autorevoli alla conferenza

La conferenza ha visto la partecipazione di figure di rilievo nel panorama turistico nazionale e regionale, tra cui l’assessore al Turismo del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia, e il direttore della Pmc regionale Marcello Squicciarini. Tra gli altri, hanno preso parte anche i presidenti nazionali di Assoturismo e Assoviaggi Confesercenti, dimostrando una sinergia tra enti per la promozione del territorio.

Questi incontri non solo favoriscono lo scambio di idee, ma offrono anche un’importante occasione per tracciare insieme le future linee di sviluppo turistico della regione.

Itinerari suggestivi nel cuore dell’Abruzzo

Un viaggio fra arte, cultura e natura

D’Amario ha descritto un itinerario che tocca alcuni dei luoghi più emblematici dell’Abruzzo, evidenziando la bellezza della città dell’Aquila, un vero e proprio gioiello di storia e cultura. Questo programma include anche alcune delle località costiere più rinomate, come quella della Costa dei Trabocchi, nota per le sue tradizioni marittime e paesaggi unici. Allo stesso modo, il Parco del Cerrano offre un’opportunità imperdibile per gli amanti della natura, mentre le colline teramane si fanno notare per i loro borghi storici e panorami mozzafiato.

Queste destinazioni non sono solo attrazioni turistiche; rappresentano piuttosto il cuore pulsante di una regione ricca di risorse e storie da raccontare. Con una crescita del +9,21% nelle presenze turistiche registrata l’anno scorso, l’Abruzzo si appresta a rivelare il “segreto meglio custodito al mondo”, un territorio che molti visitatori stanno cominciando a scoprire grazie a iniziative come questa.

L’importanza del capoluogo

L’assessore Lancia ha infine posto l’accento sul ruolo centrale dell’Aquila, soprattutto in vista dell’ambito titolo di Capitale Italiana della Cultura del 2026. Questo riconoscimento offre una piattaforma preziosa per mettere in luce non solo le bellezze artistiche e culturali della città, ma anche l’intero patrimonio regionale, invitando il pubblico a esplorare l’Abruzzo in tutte le sue sfaccettature.

Non resta che attendere i risultati di questo tour e le future iniziative che seguiranno, mentre la regione continua a lavorare per consolidare la sua presenza nella competitiva arena turistica italiana.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×