Educazione alimentare: alunni anconetani scoprono il valore del cibo genuino e sostenibile

Educazione alimentare: alunni anconetani scoprono il valore del cibo genuino e sostenibile

A Ancona, 40 studenti della Scuola Primaria Mercantini partecipano a un corso di educazione alimentare promosso da Coldiretti e Campagna Amica per affrontare sovrappeso e obesità infantile.
Educazione Alimentare3A Alunni Educazione Alimentare3A Alunni
Educazione alimentare: alunni anconetani scoprono il valore del cibo genuino e sostenibile - Gaeta.it

A Ancona, circa 40 studenti delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria Mercantini hanno avuto l’opportunità di partecipare a un percorso formativo sull’educazione alimentare, promosso da Coldiretti e Campagna Amica. Il corso ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare i giovani sul tema della nutrizione, soprattutto in un contesto in cui la salute dei più piccoli è gravemente a rischio. Questo progetto affronta la crescente incidenza di sovrappeso e obesità tra i bambini marchigiani, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità è in aumento: il 27,2% dei bambini risulta essere in stato di sovrappeso o obesi.

L’importanza di una corretta alimentazione

La sessione formativa ha visto la partecipazione di esperti nel campo della nutrizione e dell’agricoltura biologica. Tra loro, la biologa nutrizionista Elisabetta Strafella e Paolo Guglielmi, un agricoltore biologico di Monte San Vito. Nel corso delle lezioni, si è discusso di alimentazione sana e del significato di alimenti stagionali e a chilometro zero. L’importanza di un’alimentazione equilibrata è stata evidenziata, prendendo in considerazione anche il dato allarmante secondo il quale oltre il 45% dei bambini tra i 7 e i 10 anni non fa una colazione adeguata, e più del 10% la salta completamente.

Questa situazione getta luce su uno dei principali obiettivi del progetto: promuovere la consapevolezza su quanto sia cruciale una dieta ricca di cibi freschi e genuini. Infatti, numerosi studi suggeriscono un legame diretto tra la qualità dell’alimentazione e la salute a lungo termine. L’8,7% dei bambini consuma frutta meno di una volta a settimana, mentre si stima che quasi un bambino su due non introduca legumi nella propria alimentazione. Situazioni come queste sono allarmanti e meritano attenzione, non solo da parte delle famiglie, ma della società in generale.

La proposta di Coldiretti e Campagna Amica

La campagna proposta da Coldiretti Marche si integra perfettamente con l’obiettivo di fornire ai giovani conoscenze pratiche per una scelta consapevole e sostenibile. “Educare i bambini sull’importanza di una dieta nutriente e stagionale è cruciale. Gli alimenti locali, come frutta, verdura, cereali, legumi, miele, uova, carne e pesce, possono supportare la loro salute,” affermano i rappresentanti di Coldiretti. Un aspetto da non sottovalutare è che, secondo le stime, circa il 5% dei bambini consuma junk food quotidianamente. Questo scorretto rapporto con il cibo può portare conseguenze gravi e durature sulla salute.

Per finanziare questo progetto educativo, Coldiretti ha anche previsto una serie di eventi nei mercati di Campagna Amica, programmati per i mesi di marzo e aprile. Queste iniziative permetteranno ai giovani di incontrare direttamente gli agricoltori, così da instaurare un legame più stretto con l’origine dei cibi che consumano. Tali occasioni non solo avvicinano i ragazzi al mondo dell’agricoltura, ma promuovono anche una cultura rurale che valorizza i prodotti locali, invitando le famiglie a scegliere alimenti freschi e sostenibili.

I risultati attesi

Il progetto di educazione alimentare non si limita a impartire nozioni, ma ha l’ambizioso scopo di incoraggiare un cambiamento di mentalità. Il primo passo per invertire le attuali tendenze alimentari è proprio quello di coinvolgere i più giovani, insegnando loro a riconoscere il valore di un piano nutrizionale bilanciato. Attraverso laboratori pratici e incontri con esperti, gli studenti avranno modo di esplorare vari aspetti legati al cibo, dalla sua produzione al consumo consapevole. La speranza è che questi insegnamenti possano avere un effetto positivo non solo sui bambini, ma anche sulle loro famiglie, creando un circuito virtuoso che incoraggi scelte alimentari più sane.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×