Oggi più che mai, l’educazione finanziaria si sta rivelando uno strumento essenziale per promuovere l’uguaglianza di genere e sostenere la crescita professionale delle donne. In un contesto in cui il divario di genere nelle competenze finanziarie è ormai rilevato da numerosi studi, la Regione Marche si fa pioniera con un’iniziativa unica nel suo genere in Italia. Da sabato 8 marzo a sabato 12 aprile 2025, partirà il corso “Capire le Borse”, destinato a tutte le donne interessate a migliorare le proprie conoscenze finanziarie e a prendere decisioni più consapevoli nel campo economico.
Il corso “Capire le Borse”: un’opportunità per tutte
Il corso, promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche e sostenuto dalla Società Italiana per Analisi Tecnica , mira a fornire competenze sia teoriche che pratiche riguardo all’analisi e il funzionamento dei mercati finanziari. Non si tratta solo di un’occasione per le professioniste del settore o per quelle con un diploma o una laurea, ma è aperto a tutte le donne che desiderano acquisire le basi del mondo finanziario. Questo approccio inclusivo è pensato per garantire un’educazione diffusa e accessibile.
Il corso prevede 12 lezioni completamente gratuite, che si svolgeranno con cadenza settimanale, sia in presenza che in streaming. Il primo incontro si terrà presso l’Auditorium della BCC in Via Totti, mentre gli appuntamenti successivi si svolgeranno tra la Sala Consiliare del Comune di Ancona e la Mole Vanvitelliana. Con un piccolo esame finale, le partecipanti riceveranno un attestato che certificherà le competenze acquisite.
La conferenza di presentazione: sostegno e incoraggiamento
La presentazione ufficiale del corso ha avuto luogo oggi presso il Palazzo delle Marche, con la partecipazione di relatori di spicco nel panorama locale e nazionale. Tra i sostenitori dell’iniziativa, le giornaliste Mariangela Pira di SkyTg24 e Debora Rosciani di Radio24/Il Sole 24 Ore hanno inviato un videomessaggio di saluto, esprimendo il proprio appoggio all’iniziativa e sottolineando l’importanza di promuovere l’educazione finanziaria per le donne.
Maria Lina Vitturini, presidente della Commissione Pari Opportunità , ha evidenziato l’urgente necessità di affrontare il divario di genere nel settore finanziario. Secondo le sue parole, “la Cpo sostiene attivamente questo percorso formativo per fornire strumenti alle donne, affinché possano affrontare con maggiore sicurezza le decisioni economiche nella loro vita quotidiana o nelle loro carriere lavorative.“
L’importanza dell’educazione finanziaria
L’educazione finanziaria non è solo una questione di competenze tecniche; rappresenta un’importante leva per l’emancipazione e l’inclusione sociale. Il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, e il consigliere Marco Ausili hanno sottolineato, durante la conferenza stampa, l’importanza dell’iniziativa, confermando il pieno sostegno del Consiglio regionale. Entrambi hanno rimarcato come il corso possa giocare un ruolo cruciale nel rafforzare l’autonomia economica delle donne, promuovendo più ampia partecipazione nei contesti finanziari.
Annabella D’Argento, coordinatrice del corso e socia Siat, ha illustrato i contenuti didattici previsti, mentre Francesco Puca, analista finanziario della Siat, ha spiegato come il programma sarà costruito su un linguaggio accessibile e adatto a chiunque, indipendentemente dal livello di preparazione. Questo approccio garantisce che tutte le partecipanti possano beneficiare del corso, conquistando così una maggiore fiducia nelle proprie capacità .
Il sostegno della comunità locale e delle istituzioni
La Federazione Marchigiana di BCC, rappresentata dal direttore Ennio Di Foglio, ha ribadito il ruolo attivo delle BCC nella comunità . Queste istituzioni si impegnano a supportare le persone e le aziende locali, in linea con lo spirito di crescita e inclusione promosso dal corso. I locali in cui si terranno le lezioni, messi a disposizione dalla BCC e dal Comune di Ancona con l’assessora Orlanda Latini in prima linea, testimoniano la sinergia tra le istituzioni locali e l’azione della Cpo.
Il percorso formativo si preannuncia come una vera e propria opportunità per vincere le sfide legate alla parità di genere nel settore finanziario, rappresentando un passo avanti significativo verso l’uguaglianza di opportunità . Le iscrizioni sono aperte e le coordinatrici del corso invitano tutte le donne interessate a partecipare attivamente, per non perdere l’occasione di diventare protagoniste nel mondo delle finanze.