L’Atalanta ha formalizzato il trasferimento dell’attaccante maliano El Bilal Touré allo Stoccarda, in un’operazione che prevede un prestito con diritto di riscatto. Dopo una sola stagione con la maglia nerazzurra, caratterizzata da un infortunio che ne ha limitato l’impatto, Touré si appresta a intraprendere una nuova avventura in Bundesliga. La trattativa, che segna un’importante manovra per il club di Bergamo, riflette le necessità di un mercato sempre più competitivo e dinamico.
La carriera di El Bilal Touré all’Atalanta
Arrivo e aspettative
El Bilal Touré è giunto all’Atalanta nell’estate del 2022, trasferendosi dall’Almeria a fronte di un investimento significativo, pari a 28 milioni di euro più 3 milioni di bonus. La dirigenza atalantina riponeva nelle sue capacità un’aspettativa elevata, puntando sulla sua giovane età e sul potenziale da sfruttare. L’attaccante maliano, classe 2001, era ritenuto un prospetto interessante in grado di contribuire in modo sostanziale alla fase offensiva della squadra.
Infortuni e opportunità limitate
Tuttavia, la sua esperienza in Serie A è stata condizionata da un infortunio grave subito nell’agosto 2023. Touré si è infortunato all’inserzione prossimale del retto femorale destro, evento che ha inevitabilmente ridotto le sue opportunità sul campo. Questo infortunio ha rappresentato un duro colpo per il calciatore e per il club, che ha visto limitate le sue apparizioni in campo a sole 17 presenze, durante le quali ha realizzato 3 reti.
Tra queste, le sue prestazioni in campionato contro avversarie come il Genoa e il Monza, e la sua partecipazione nella semifinale di ritorno di Europa League contro il Marsiglia. Le statistiche, pur da ritenersi parziali a causa dell’infortunio, dimostrano una potenzialità che il club di Bergamo spera di rivedere una volta che il giocatore ritroverà la forma.
La nuova avventura in Bundesliga
Prestito allo Stoccarda: termini e prospettive
Il passaggio di El Bilal Touré allo Stoccarda rappresenta una nuova opportunità per il calciatore di riavviarsi in un contesto competitivo, dopo una stagione travagliata in Italia. Il prestito con diritto di riscatto offre al club tedesco una possibilità per valutare ulteriormente le qualità di Touré in un campionato dinamico e intensivo, come quello della Bundesliga.
Il diritto di riscatto suggerisce una fiducia da parte dello Stoccarda nei confronti delle potenzialità del giovane attaccante. Questa formula contrattuale permette al club di analizzare l’adattamento di Touré al loro sistema di gioco, mentre fornisce a quest’ultimo il conforto di poter tornare a giocare con continuità.
Opportunità per il giocatore
Per il 22enne maliano, questa avventura in Germania potrebbe rivelarsi cruciale per la sua carriera. Giocare in un campionato di alto livello come la Bundesliga potrebbe non solo aiutarlo a ritrovare la fiducia e la forma fisica, ma anche a riacquistare visibilità su palcoscenici internazionali. Il calibro di squadre e giocatori che caratterizzano il campionato tedesco rappresenta un’ulteriore opportunità per Touré di mettere in mostra il suo talento e la sua versatilità.
Il club di Bergamo ha salutato Touré con una nota ufficiale, augurandogli le migliori soddisfazioni per questa nuova fase professionale. Entrambi i club ora attendono con interesse il futuro del giovane talento, auspicando che il passaggio possa risultare vantaggioso per le rispettive esigenze e per la crescita del giocatore.