Elesta presenta la nuova divisione eventi: focus su sostenibilità e tematiche ESG

Elesta presenta la nuova divisione eventi: focus su sostenibilità e tematiche ESG

Elesta lancia una nuova divisione per eventi aziendali sostenibili, integrando i principi ESG nella progettazione e organizzazione, con l’obiettivo di promuovere responsabilità sociale e ambientale nel settore.
Elesta Presenta La Nuova Divis Elesta Presenta La Nuova Divis
Elesta presenta la nuova divisione eventi: focus su sostenibilità e tematiche ESG - Gaeta.it

Elesta, azienda ben nota nel settore degli eventi e del turismo, ha recentemente annunciato il lancio di una nuova divisione dedicata alla progettazione e organizzazione di eventi aziendali, ponendo un forte accento sui principi ESG . Questa iniziativa è parte integrante dell’impegno di Elesta verso la sostenibilità, un valore fondamentale per il brand.

L’importanza dell’approccio ESG negli eventi aziendali

L’approccio ESG sta guadagnando sempre maggior rilevanza nel contesto aziendale. Le imprese, oggi più che mai, si trovano sotto pressione per considerare non solo la propria performance economica, ma anche il loro impatto sull’ambiente e sulla società, oltre alla trasparenza nella governance. Elena Sisti, fondatrice di Elesta, ha enfatizzato come l’integrazione dei principi ESG nell’organizzazione di eventi possa non solo rafforzare l’immagine aziendale, ma anche attrarre una clientela sempre più sensibile a queste tematiche.

“Integrare i principi ESG nei nostri eventi permette di migliorare il posizionamento non solo verso l’esterno, ma anche all’interno dell’azienda. Questo approccio facilita l’attrazione di clienti e investitori attenti a pratiche sostenibili, portando a una migliore performance finanziaria”, afferma Sisti. Nello specifico, il lavoro di progettazione di eventi di Elesta include la scelta di location sostenibili, la collaborazione con fornitori locali e l’implementazione di pratiche che favoriscano l’inclusività e il benessere dei partecipanti.

Esempi pratici di sostenibilità negli eventi

Il periodo natalizio ha rappresentato un banco di prova significativo per la nuova divisione eventi di Elesta. Questo periodo festivo, tipicamente caratterizzato da consumi e stravaganze, ha offerto l’occasione per trasformare gli eventi aziendali in momenti di riflessione e rispetto per l’ambiente. Optando per iniziative più sostenibili, molte aziende hanno cominciato a comunicare un messaggio di attenzione verso il mondo in cui operano.

Elesta ha anche collaborato con diversi enti locali, come i Lazzaretti Veneziani, simbolo di un’area poco contaminata nella laguna di Venezia. Qui, la compagnia ha sostenuto progetti di recupero e valorizzazione ambientale, mirando a contrastare gli effetti del turismo di massa e dei cambiamenti climatici.

Un altro esempio significativo è rappresentato dal progetto Artonauti, che promuove la storia dell’arte tra i più piccoli. Attraverso un album di figurine, i bambini sono incentivati a esplorare città d’arte e musei, un approccio educativo che stimola la curiosità e il rispetto per la cultura.

Strategia di marketing e comunicazione per eventi sostenibili

Elesta, con la sua nuova divisione eventi, si propone di andare oltre la semplice organizzazione degli eventi. Intende sviluppare una strategia che includa la rendicontazione e la misurazione dell’impatto ambientale e sociale di ogni evento. Ciò significa non solo progettare eventi che rispettano i principi ESG, ma anche comunicare chiaramente i risultati ottenuti.

“Il nostro obiettivo è facilitare una nuova cultura aziendale che abbraccia la sostenibilità, facendo diventare ogni evento l’occasione per generare un impatto positivo nel rispettivo contesto”, commenta Sisti.

Con questa iniziativa, Elesta non solo si distingue nel mercato degli eventi, ma cerca anche di stabilire un precedente nel settore, dimostrando che è possibile combinare business e responsabilità sociale in modo proficuo e innovativo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×