Un importante convegno si è tenuto a Napoli, incentrato sulla candidatura alla presidenza della Federazione Italiana Sport Equestri per il quadriennio 2025-2029 di Duccio Bartalucci. L’incontro è stata un’occasione fondamentale per discutere delle novità e dei progetti futuri della federazione, nonché per sottolineare l’importanza del coinvolgimento degli associati. Tra i relatori, anche Paolo Pastorino, in corsa per la guida del comitato regionale Campania. La manifestazione ha riunito appassionati e esperti del settore, pronti a sostenere il cambiamento e i miglioramenti nella gestione degli sport equestri in Italia.
Il saluto di Gianluca Caracciolo
Apertura del convegno
Ad aprire i lavori del convegno è stato Gianluca Caracciolo, il quale ha dato il benvenuto ai partecipanti e ha introdotto i candidati. Caracciolo ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide future per la Federazione, evidenziando il ruolo centrale della Campania nel panorama equestrianistico nazionale. La sua introduzione ha creato un clima di attesa e partecipazione attiva tra gli intervenuti, pronti a cogliere l’opportunità di ascoltare proposte concrete e innovative.
L’importanza della Campania per Bartalucci
Duccio Bartalucci, candidato alla presidenza nazionale della FISE, ha successivamente preso la parola, esprimendo il suo profondo legame con la Campania che considera una terra che gli ha dato molto. Bartalucci ha descritto l’entusiasmo e l’affetto ricevuti nel corso della sua carriera, mettendo in evidenza i suoi successi sportivi e il supporto della comunità equestri. Ha espresso con forza l’esigenza di un cambiamento all’interno della federazione, un invito condiviso da molti presenti, desiderosi di percorrere una nuova direzione.
Un passo verso il futuro: il voto elettronico
Innovazione e trasparenza
Bartalucci ha poi parlato di un tema cruciale per la vita della federazione: l’implementazione del voto elettronico. Questo cambiamento, recentemente validato dal Coni, rappresenta un passo significativo verso una maggiore democratizzazione del processo elettorale. Bartalucci ha sottolineato come l’introduzione del voto elettronico possa garantire trasparenza e una gestione più efficiente delle risorse economiche. I fondi risparmiati tramite questo sistema, infatti, potrebbero essere reinvestiti nello sviluppo di programmi e attività sportive, contribuendo così alla crescita del settore.
Un nuovo approccio per le federazioni nazionali
Questo innovativo sistema di votazione non solo migliorerebbe la partecipazione, ma permetterebbe anche di snellire le procedure burocratiche. Bartalucci ha fatto riferimento alla necessità di modernizzare il modo in cui si svolgono le elezioni all’interno delle federazioni sportive, invitando gli associati e la dirigenza a considerare questo strumento come un’opportunità imperdibile per il futuro della FISE.
La candidatura di Paolo Pastorino
Dal veterinario alla guida del comitato regionale
Paolo Pastorino, veterano del settore e candidato alla presidenza del comitato regionale Campania, ha espresso con orgoglio la sua intenzione di guidare la federazione a livello regionale. Veterinario ippiatra e fiduciario FISE dal 1995, Pastorino porta con sé un bagaglio di esperienza e competenza che desidera tradurre in azioni concrete per il bene degli sport equestri campani.
Focus sul benessere del cavallo e sulla formazione giovanile
Nel suo discorso, Pastorino ha delineato i punti salienti del suo programma. Tra le priorità, ha sottolineato l’importanza del benessere del cavallo e l’interesse nella creazione di programmi educativi per i giovani cavalieri. L’obiettivo è garantire eventi sportivi organizzati in condizioni ottimali, evitando orari inadeguati che potrebbero compromettere la salute degli animali e dei cavalieri. Pastorino ha esortato alla riflessione sulle decisioni spesso influenzate da logiche economiche, ponendo l’accento sulla necessità di bilanciare redditività e salute.
L’importanza della partecipazione alle elezioni
Mobilitazione per il voto
Pastorino ha concluso il suo intervento esortando tutti i partecipanti a mobilitarsi per le prossime elezioni del 9 settembre a Roma, dove si svolgeranno le votazioni per le elezioni nazionali. La sua ferma convinzione è che una grande affluenza alle urne possa dare voce e forza alle proposte di rinnovamento e sviluppo presentate durante il convegno. Il sostegno ai candidati rappresenta una chance per tutti gli associati di contribuire direttamente alla costruzione di un futuro migliore per la FISE e per il mondo dell’equitazione in Campania.
L’evento a Napoli non è stato solo un’opportunità di confronto, ma ha rappresentato un momento cruciale per il movimento equestre italiano, ponendo le basi per un futuro che promette innovazione e attenzione al benessere.