Elezioni legislative in Francia: il secondo turno si svolge oggi

Elezioni legislative in Francia: il secondo turno si svolge oggi

Elezioni Legislative In Francia: Il Secondo Turno Si Svolge Oggi Elezioni Legislative In Francia: Il Secondo Turno Si Svolge Oggi
Elezioni legislative in Francia: il secondo turno si svolge oggi - Gaeta.it

Oggi, 7 luglio, la Francia torna alle urne per il secondo turno delle elezioni legislative anticipate, dopo un primo turno che ha registrato un’affluenza record del 66,7%. Il partito di estrema destra Rassemblement National ha trionfato con il 33,1% delle preferenze, ma il risultato finale potrebbe riservare sorprese.

Potenziale aumento della partecipazione alle urne

Con le urne aperte fino alle 18 nei piccoli comuni e alle 20 nelle grandi città, si prevede un ulteriore aumento della partecipazione elettorale. Dopo il record delle deleghe depositate per votare e l’alta partecipazione dei francesi all’estero, il risultato finale potrebbe modificare l’attuale scenario politico.

Cordone sanitario contro l’estrema destra

Attualmente, 501 seggi sono ancora da assegnare tramite ballottaggio, con numerosi candidati che si sono ritirati per evitare la vittoria dell’estrema destra. Un vero e proprio “cordone sanitario” è stato creato per impedire che il leader di RN, Jordan Bardella, ottenga una maggioranza assoluta e la possibilità di formare un governo.

Risultati e sfide in vista

Al momento, nessuna parte si considera vincitrice o sconfitta, considerando anche il sistema elettorale francese basato su collegi uninominali. Il timore di disordini e problemi di ordine pubblico ha portato al dispiegamento di 30mila agenti di polizia e gendarmi, specie a Parigi.

Prossime tappe politiche

L’avvio della nuova legislatura è previsto per il 18 luglio, con l’elezione del nuovo presidente del Parlamento e l’inizio dei lavori parlamentari. In caso di mancata maggioranza dell’estrema destra, Macron avvierà un periodo di “coabitazione” e formazione di un governo di coalizione, evitando un nuovo scioglimento del Parlamento per almeno un anno.

L’evolversi della situazione politica in Francia terrà tutti con il fiato sospeso, con conseguenze che potrebbero influenzare non solo il paese ma anche l’intera Unione Europea. La posta in gioco è alta e il destino del governo francese sarà deciso oggi, nelle cabine elettorali di tutto il paese.

Approfondimenti

    1. Francia: La Francia è una repubblica semi-presidenziale situata nell’Europa occidentale, nota per la sua ricca storia e cultura. È uno dei membri fondatori dell’Unione Europea e gioca un ruolo significativo nella politica e nell’economia europea. Le elezioni legislative in Francia determinano la composizione dell’Assemblea Nazionale, il principale ramo del parlamento francese.

    2. Rassemblement National: Il Rassemblement National è un partito politico di estrema destra francese, precedentemente noto come Front National. Fondato da Jean-Marie Le Pen e attualmente guidato da Marine Le Pen, il partito abbraccia posizioni nazionaliste, sovraniste e anti-immigrazione. La sua crescita elettorale hanno destato preoccupazioni sia in Francia che a livello europeo.
    3. Jordan Bardella: Jordan Bardella è un politico francese e membro prominente del Rassemblement National. Giovane e carismatico, ha guadagnato visibilità come uno dei leader della nuova generazione del partito.
    4. Parigi: Capitale e città più grande della Francia, Parigi è un importante centro politico, culturale ed economico europeo. È sede di istituzioni cruciali, come il governo francese e numerose organizzazioni internazionali.
    5. Macron: Emmanuel Macron è il presidente in carica della Francia. Eletto nel 2017 come il più giovane presidente francese, Macron ha guidato il movimento politico En Marche! con una piattaforma di centrosinistra liberale.
    6. “Cordone sanitario”: Il termine “cordone sanitario” si riferisce a un’azione politica volta a isolare una forza politica ritenuta dannosa per i valori democratici o pericolosa per la società stessa. Nell’ambito delle elezioni, può significare che diversi partiti o candidati si uniscono per evitare che una forza estremista raggiunga il potere.
    Le elezioni legislative in Francia hanno un impatto significativo non solo sul paese stesso, ma anche sull’Unione Europea nel suo complesso. Mentre il Rassemblement National sembra in ascesa, le alleanze politiche e le strategie adottate per evitare una sua vittoria definitiva illustrano le complessità della politica francese contemporanea.

Change privacy settings
×