Il ristorante Elio, situato nel vivace quartiere dei Parioli a Roma, continua a distinguersi nella scena gastronomica della capitale. Sotto la guida della chef Sarah Cicolini, la cucina di Elio ha preso forma come una trattoria contemporanea che fonde la tradizione culinaria romana con l’energia di una metropoli internazionale. Nel 2025, il ristorante si prepara a fare un ulteriore passo avanti, trasformandosi in un hub culinario e ospitando diversi chef in un progetto ambizioso che promette nuove esperienze gastronomiche.
Un progetto innovativo per il 2025
L’idea del 2025 per Elio è ambiziosa. Il ristorante punta a diventare un centro nevralgico della cucina, con l’intenzione di invitare quattro chef a collaborare nella creazione di menu stagionali insieme alla brigata di cucina di Elio. Questa iniziativa non solo introduce nuove influenze culinarie, ma mira anche a rafforzare la reputazione di Elio come punto di riferimento per i buongustai. La formula prevede serate speciali in cui presenti gli chef collaboratori si cimentano in cucine a vista. Gli ospiti possono scegliere un menù degustazione, oppure alternare diverse proposte alla carta, permettendo così di esplorare una gamma variegata di sapori. Dopo le cene speciali, il menu creato rimarrà disponibile per tutta la stagione, offrendo continuità a questa esperienza gastronomica.
Prime collaborazioni e menù esclusivi
Il primo incontro culinario di Elio nel 2025 è avvenuto a fine febbraio con Barred, uno dei ristoranti romani più audaci e creativi, che ha presentato un menu invernale ricco di influenze esotiche. Questa collaborazione ha dato il via a una serie di guest star che porteranno il loro tocco unico alla proposta gastronomica di Elio. Il 17 aprile, gli chef Alessandro Miocchi e Giuseppe Lo Iudice di Retrobottega prenderanno in mano la cucina, offrendo un menù caratterizzato dallo stile brioso e essenziale, guidato dal motto “Food is the drug”.
Tra i piatti da non perdere ci sono il Katsusando, una sorta di panino giapponese; la scarola ripiena di caciocchiato e mentuccia; e i radiatori con aglio nero, pecorino e cedro, seguiti dalla milanese di iceberg con salsa brusca e midollo e per concludere, una torta basca alla vaniglia con spuma di gingerino.
Futuri appuntamenti e tendenze culinarie
Oltre alla collaborazione con Retrobottega, il programma di Elio per il 2025 prevede ulteriori appuntamenti gustosi. Giugno riserverà spazio a Mazzo, promettendo dei piatti freschi e innovativi per l’estate. Inoltre, un altro chef atteso nella stagione autunnale rimane ancora da svelare, aggiungendo un ulteriore elemento di suspense e curiosità. Con il progetto Elio+1, si aprono nuove porte verso l’avanguardia culinaria romana, creando occasioni per gli ospiti di godere di un’esperienza gastronomica sempre diversa e indimenticabile.
Elio si conferma quindi non solo un ristorante, ma un luogo in cui la cucina si reinventa, offrendo piatti che raccontano storie e culture diverse, sempre alla ricerca di nuove idee e ispirazioni.