Elisabetta Trovatore, professionista con un’ampia esperienza nel settore ambientale, è stata nominata Direttore generale di Arpal, l’Agenzia regionale per l’ambiente della Liguria. Questa decisione è stata ufficializzata durante una riunione della Giunta regionale, grazie alla proposta degli assessori Giacomo Raul Giampedrone, che si occupa di Protezione Civile e Difesa del Suolo, e Massimo Nicolò, responsabile della Sanità.
Un curriculum ricco di esperienza
La nuova Direttrice generale, 56 anni, ha un background accademico solido, avendo conseguito una laurea in Fisica. La sua carriera nel settore pubblico è iniziata nel 2002 e da allora ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità che l’hanno consolidata come figura di riferimento nell’ambito della gestione ambientale della regione. Ha guidato il Centro Funzionale meteo-idrologico della Regione Liguria, un’entità fondamentale per il monitoraggio e la previsione delle condizioni atmosferiche e idrologiche. Nel suo percorso professionale, ha anche diretto l’Unità Operativa Qualità dell’aria, dove ha messo a punto politiche finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente e alla salute pubblica.
Dopo un’importante esperienza lavorativa negli Stati Uniti, Trovatore è tornata in Italia per assumere il ruolo di vicedirettore del Dipartimento Ambiente della Regione Liguria. Dal 2023 al 2024 ha ricoperto la carica di direttrice scientifica di Arpal, mentre dal primo aprile 2024 ha operato come Commissario straordinario dell’Agenzia. Questo percorso le ha permesso di accumulare una vasta esperienza e conoscenza delle dinamiche di funzionamento dell’Agenzia e delle necessità ambientali della regione.
Le aspettative per il futuro di Arpal
Gli assessori Giampedrone e Nicolò hanno espresso grande fiducia nella capacità di Elisabetta Trovatore di guidare Arpal verso traguardi significativi. “Siamo convinti che con il neo direttore, cui rivolgiamo il nostro in bocca al lupo per l’importante incarico, proseguirà la stretta e proficua collaborazione già consolidata nei diversi ruoli che ha ricoperto all’interno dell’Agenzia.” Hanno sottolineato l’importanza della continuità e dell’esperienza che Trovatore porta con sé, elementi cruciali per affrontare le esperienze ambientali attuali e future.
Negli ultimi dieci anni, Arpal ha beneficiato di un potenziamento significativo, non solo nella gestione della tutela dell’ambiente, ma soprattutto nel rafforzamento del sistema di Protezione civile ligure. Questo sistema è stato riconosciuto come un esempio di eccellenza a livello nazionale, contribuendo a creare un servizio che assicura supporto e informazioni fondamentali ai cittadini, attivo 365 giorni l’anno, non solo in situazioni di emergenza, ma anche per la pianificazione quotidiana.
Il ruolo di Arpal nella protezione dell’ambiente e della salute pubblica
Il nuovo incarico di Trovatore giunge in un momento cruciale, in cui la protezione dell’ambiente e la salute pubblica sono diventate priorità assolute. Arpal riveste un ruolo chiave in questo contesto, fornendo risorse e competenze per gestire le emergenze ambientali e monitorare la qualità dell’aria e dell’acqua. Queste funzioni non solo rispondono a esigenze immediate, ma sono anche vitali per il benessere generale della popolazione ligure.
La sfida che attende la nuova Direttrice è quella di mantenere e ampliare gli standar raggiunti dall’Agenzia, assicurando al contempo un’elevata qualità dei servizi offerti ai cittadini. Con una leadership esperta e un consolidato approccio multidisciplinare, Elisabetta Trovatore è pronta ad affrontare le futuribili sfide e opportunità che il suo nuovo ruolo comporta.