Elmar Asgarzade, figura chiave nel panorama dell’ingegneria chimica, ha dato vita a una proposta innovativa in grado di ottenere un notevole vantaggio sia per l’industria petrolifera sia per l’ambiente. Attraverso un modificatore di attrito, Asgarzade ha messo a punto una soluzione in grado di ridurre l’attrito nei motori e il consumo di carburante. Il suo lavoro, sviluppato presso Extra Mile Technologies e la Baku Higher Oil School, ha attirato l’attenzione delle principali società energetiche internazionali, confermando la validità della sua ricerca e il suo impegno per la sostenibilità .
l’innovativo modificatore di attrito
funzionalità e vantaggi
Il modificatore di attrito sviluppato da Asgarzade rappresenta un grande passo avanti nel campo dei lubrificanti. Questa sostanza è in grado di ridurre l’attrito del motore fino a un impressionante 30%, comportando una diminuzione del consumo di carburante nella misura del 5%. Questi risultati non solo migliorano l’efficienza operativa dei veicoli alimentati a combustibile, ma contribuiscono anche a ridurre le emissioni di gas serra, segnando così un punto di svolta per il settore petrolifero verso pratiche sostenibili.
La tecnologia dietro il modificatore si basa sulla repulsione ionica, un principio ispirato alle forze che agiscono tra poli magnetici affini. Rispetto ai lubrificanti tradizionali, che tendono a generare calore e usura, questa nuova formula favorisce un’interazione più fluida tra le superfici metalliche, riducendo le perdite di energia e aumentando la longevità dei motori.
approvazioni e test
Questo innovativo lubrificante ha superato rigorosi test di verifica e ha ricevuto il consenso da una delle più grandi compagnie energetiche al mondo, ampliando così la sua credibilità e potenziale commercializzazione. Grazie a questo traguardo, Asgarzade e il suo team hanno potuto avviare discussioni strategiche con partner industriali in grado di portare la loro invenzione sul mercato internazionale, promuovendo l’uso di tecnologie più pulite e responsabili.
il percorso di Elmar Asgarzade
un’educazione all’avanguardia
La passione di Asgarzade per l’ingegneria e la sostenibilità è emersa durante i suoi studi presso la Baku Higher Oil School, un’istituzione nota per la sua eccellenza nella formazione in ingegneria chimica. Qui, Asgarzade ha iniziato a esplorare le sfide ambientali legate al settore energetico, cimentandosi in vari progetti innovativi. Questa fase del suo percorso accademico ha segnato l’inizio di un’ardente dedizione verso la ricerca di soluzioni pratiche contro la crisi climatica.
riconoscimenti e premi
Il suo impegno non è passato inosservato; Asgarzade ha vinto il ClimateLaunchpad in Azerbaigian, portandolo alla finale mondiale che si è tenuta in Scozia. Questa piattaforma gli ha conferito visibilità e gli ha permesso di interagire con una rete globale di innovatori, imprenditori e investitori nel campo della sostenibilità . Inoltre, ha ricevuto il prestigioso Presidential Youth Award, un riconoscimento che celebra giovani talenti che contribuiscono attivamente al progresso della società e dell’ambiente.
impegno educativo e sociale
formare i leader del futuro
Oltre ai suoi successi nel settore privato, Elmar Asgarzade si impegna attivamente nell’educazione della prossima generazione di innovatori. In qualità di ingegnere senior presso la Baku Higher Oil School, egli trasmette le sue conoscenze agli studenti, incoraggiandoli a definire il proprio futuro nell’ingegneria per affrontare in modo creativo e consapevole le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
Asgarzade sottolinea l’importanza di unire scienza e imprenditorialità , promuovendo un approccio che riconosca il valore delle idee innovative non solo come opportunità di business, ma anche come responsabilità sociale. Questa visione rappresenta un elemento cruciale nel guidare i giovani verso un futuro più sostenibile e inclusivo, contribuendo attivamente al progresso della comunità e soddisfacendo le esigenze di un mondo in continua evoluzione.