Emergenza abitativa a Genova: anziana invalida rischia sfratto imminente a causa della disoccupazione

Emergenza abitativa a Genova: anziana invalida rischia sfratto imminente a causa della disoccupazione

Emergenza Abitativa A Genova Emergenza Abitativa A Genova
Emergenza abitativa a Genova: anziana invalida rischia sfratto imminente a causa della disoccupazione - Gaeta.it

La difficile situazione abitativa che coinvolge un’anziana di 90 anni a Genova mette in luce le fragilità del sistema sociale in un momento di crisi economica. La donna, invalida al 100% e con gravi problemi di salute, si trova ora a dover affrontare la possibilità di essere sfrattata dalla sua abitazione, dove ha sempre vissuto assistita dalla figlia. Questo drammatico scenario è stato reso noto dal segretario del Sunia di Genova, Bruno Manganaro, che ha illustrato le difficoltà economiche che hanno portato a questa emergenza.

La storia di una madre e una figlia in difficoltà

Un legame indissolubile

L’anziana ha sempre ricevuto le cure necessarie dalla figlia, la quale, fino al 2022, era in grado di contribuire economicamente all’affitto della casa. Purtroppo, la figlia ha perso il lavoro un anno fa, e da quel momento non ha più potuto sostenere le spese quotidiane, che si sono rivelate insostenibili, soprattutto considerando che la pensione della madre è insufficiente a coprire tutte le necessità fondamentali.

Un peso insostenibile

La situazione è complicata ulteriormente dalle spese mediche continue legate alla salute compromessa dell’anziana. Gli impegni quotidiani di cura e assistenza richiedono una presenza costante e un supporto economico adeguato, ma la disoccupazione e la mancata entrata di denaro si sono trasformate in un peso insostenibile. Secondo quanto affermato da Manganaro, la figlia ha dedicato ogni momento alla madre, ma la mancanza di risorse economiche ha portato a un grave problema di morosità, un fatto sicuramente rischioso e preoccupante.

La procedura di sfratto attivata dal tribunale

Decisione giudiziaria

Secondo una nota ufficiale, la proprietà ha avviato le procedure legali per lo sfratto e il Tribunale di Genova ha emesso un’intimazione esecutiva nei confronti dell’anziana, che è arrivata pochi giorni fa. Nonostante il tentativo da parte degli avvocati del Sunia di mediare la situazione, presentando le difficoltà economiche della donna e proponendo un piano di pagamento anticipato per le mensilità arretrate, non è stato possibile raggiungere un accordo.

Data dello sfratto

Lo sfratto è fissato per mercoledì 28 agosto alle ore 8 e si prevede l’intervento della forza pubblica per l’allontanamento dell’anziana dalla sua abitazione. Questa situazione solleva interrogativi e preoccupazioni sul sistema di protezione sociale, in particolare per le persone più vulnerabili, come anziani con gravi problemi di salute e privi di supporto economico.

L’emergenza abitativa e le sue conseguenze

Un problema diffuso

Come sottolineato nella nota del Sunia, la situazione dell’anziana non è un caso isolato, ma si inserisce in un contesto di emergenza abitativa che sta colpendo sempre più famiglie a Genova e nel resto d’Italia. Manganaro ha evidenziato come spesso queste situazioni portino a veri e propri drammi, sia economici che psicologici.

L’impegno del Sunia

Per cercare di bloccare lo sfratto e tutelare i diritti dell’anziana, il Sunia si è mobilitato e sarà presente sul posto mercoledì mattina, sperando di fermare quella che viene considerata un’ingiustizia. Questo episodio chiama in causa le istituzioni e la necessità di politiche abitative più inclusive e di supporto, affinché simili situazioni non si ripetano. La questione dell’emergenza abitativa, infatti, rimane uno dei problemi principali da affrontare nel dibattito pubblico e nelle agende politiche locali e nazionali.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×