L’ondata di caldo che ha colpito la CAMPANIA continua a preoccupare, spingendo le comunità locali a mettere in campo azioni concrete di supporto ai cittadini più fragili. A BRUSCIANO, in provincia di Napoli, le squadre di intervento “sanitaria” e “prevenzione” del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile hanno avviato una campagna di informazione rivolta in particolare a anziani e bambini, due gruppi particolarmente vulnerabili in situazioni di emergenza climatica. L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sui rischi legati alle elevate temperature e a fornire informazioni utili su come proteggersi.
Un’iniziativa al parco giochi pubblico S. Antonio
Accoglienza e supporto per la comunità
Il primo “info point” ha avuto luogo nel parco giochi pubblico S. Antonio, un luogo di aggregazione dove anziani e bambini si recano quotidianamente per cercare un po’ di frescura. Qui, i volontari hanno attivato un servizio di informazione per consigliare i presenti su comportamenti da adottare in caso di temperature estreme. Voci di elogio si sono levate tra i cittadini, riconoscendo il valore del lavoro svolto dai volontari della protezione civile, che si adoperano in questo periodo difficile senza alcun tornaconto personale.
Grazie a questa campagna, gli operatori hanno distribuito materiale informativo su come riconoscere i sintomi del colpo di calore e sull’importanza di mantenere una buona idratazione. Le interazioni con i cittadini hanno creato un clima di fiducia e collaborazione, fondamentale per una comunità coesa e responsabile.
Ruolo cruciale della protezione civile
Il servizio dei volontari non si limita a fornire informazioni. L’obiettivo è anche quello di promuovere una cultura della prevenzione, fondamentale per affrontare le emergenze climatiche. La protezione civile, infatti, ha un compito essenziale nel comunicare e formare i cittadini riguardo ai rischi a cui sono esposti, ed è proprio nella prevenzione che si possono ridurre notevolmente i danni, sia economici che umani.
Questo primo passo è parte di un percorso più ampio mirato a integrare le strategie di emergenza previste nel Piano Comunale di Protezione Civile, realizzato anche in collaborazione con il sindaco Giacomo Romano e l’assessore Avv. Salvatore Travaglino. L’invito è a restare aggiornati e partecipare attivamente alle iniziative future che verranno organizzate, garantendo una continua informazione per la popolazione.
Prossimi appuntamenti e futuro della campagna
Una chiusura significativa per luglio
L’attività di sensibilizzazione non si fermerà al parco giochi S. Antonio. È previsto un ulteriore incontro che segnerà la conclusione del mese di luglio: domenica 28, alle ore 10, presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Questo evento si preannuncia come un’importante occasione per continuare a dialogare con i cittadini e approfondire tematiche relative alla sicurezza in caso di emergenze.
Anche in questa occasione, i volontari saranno presenti per fornire informazioni e supporto pratico, creando un legame diretto con la comunità locale. La protezione civile di Brusciano, infatti, si pone come un esempio virtuoso nell’affrontare le difficoltà legate ai cambiamenti climatici, dimostrando quanto sia fondamentale il supporto reciproco e l’informazione nelle crisi.
Continuiamo a seguire l’evoluzione di queste iniziative, che non solo aiutano a salvaguardare i cittadini, ma anche a costruire una comunità resiliente e preparata alle sfide del futuro.