EMERGENZA CARCERI: AUDIZIONI IN I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI

EMERGENZA CARCERI: AUDIZIONI IN I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI

Emergenza Carceri Audizioni I Emergenza Carceri Audizioni I
EMERGENZA CARCERI: AUDIZIONI IN I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI - Gaeta.it

Con un’attenzione crescente all’emergenza carceri, il 9 maggio si sono svolte le audizioni presso la I Commissione Affari Costituzionali alla Pisana, evidenziando una situazione critica che richiede interventi immediati e mirati.

LA SITUAZIONE ATTUALE DELLA CARCERAZIONE NEL LAZIO

Durante le audizioni, il Provveditore della regione ha esposto numeri allarmanti: con 6.758 detenuti in una capienza regolamentare di 5.281, si registra un sovraffollamento di 1.477 persone. Nonostante ciò, la regione Lazio non ha intrapreso azioni significative per affrontare questa situazione.

INTERVENTI NECESSARI E AZIONI PROSPETTATE

In risposta alla relazione del Garante dei diritti dei detenuti, la Giunta Rocca ha annunciato la creazione di un tavolo interistituzionale per contrastare i suicidi in carcere. Questa iniziativa si presenta come un primo passo importante, seppur tardivo, per affrontare il problema critico e complesso delle carceri sovraffollate.

AZIONI PROPOSTE NEL QUADRO DELLE AUDIZIONI

Durante le audizioni di maggio, diverse criticità sono state evidenziate dalle Autorità competenti e dagli operatori del settore, insieme a possibili azioni risolutive. Alcune di queste includono la revisione del protocollo di prevenzione dei suicidi datato, la ridefinizione delle procedure e delle competenze nei trattamenti di salute mentale in carcere, e il coinvolgimento del Sistema Sanitario Regionale nella gestione dei detenuti con problemi psichici.

LA VOCE DELL’ESPERTA: ELEONORA MATTIA

La consigliera regionale Pd del Lazio, Eleonora Mattia, Vicepresidente della I Commissione Affari Costituzionali, sottolinea l’urgenza di affrontare con determinazione e concretezza le sfide legate alla situazione carceraria della regione, evidenziando la necessità di interventi strutturali e coordinati per garantire condizioni di vita dignitose all’interno delle carceri.

Questo approfondimento testimonia l’importanza di una programmazione oculata e di interventi mirati per fronteggiare l’emergenza carceraria, tutelando i diritti e la salute dei detenuti in un contesto di sovraffollamento e precarietà strutturale.

Change privacy settings
×