Lo stato di abbandono delle carceri campane continua a suscitare preoccupazione e indignazione tra i sindacati di polizia penitenziaria e le autorità competenti. Le condizioni precarie all’interno degli istituti penitenziari della regione stanno generando una serie di episodi violenti, mettendo a rischio non solo il personale di polizia, ma anche la sicurezza e l’incolumità della popolazione detenuta.
Uspp: Criticità del Sistema Carcerario in Campania
Il sindacato di polizia penitenziaria Uspp ha sollevato l’allarme riguardante lo stato di degrado e sovraffollamento delle carceri campane. L’episodio recente, in cui un detenuto è riuscito ad aggredire mortalmente un uomo con una lametta nonostante il controllo degli agenti penitenziari, evidenzia la grave situazione in cui versa il sistema carcerario della regione.
Gestione Inefficace e Carenza di Risorse
Auricchio e Del Sorbo, segretari del sindacato, denunciano la gestione confusionaria e l’assenza di risorse a disposizione del personale penitenziario. La carenza di organico, con solo 70 unità di personale per il carcere di Salerno che registra il tasso di sovraffollamento più alto della regione, rappresenta un serio ostacolo alla sicurezza e al mantenimento dell’ordine interno.
Sappe: L’Inerzia dell’Amministrazione Aggrava la Situazione
Il Sappe, altro sindacato rappresentante il personale penitenziario, ha sottolineato l’inadeguatezza e l’inerzia dell’amministrazione rispetto alla gestione delle criticità carcerarie in Campania. Tiziana Guacci, segretaria regionale, ribadisce la necessità di interventi concreti e risolutivi da parte del Provveditorato regionale per garantire la sicurezza sia del personale che degli detenuti.
Allarme per la Sicurezza e la Tranquillità all’Interno delle Carceri
L’escalation di episodi violenti e aggressioni negli istituti campani richiama l’attenzione sulle condizioni estreme in cui si trovano sia gli operatori che i detenuti. La mancanza di interventi tempestivi e efficaci mette a rischio non solo la vita del personale penitenziario, ma anche la serenità e la sicurezza di chi è detenuto all’interno delle strutture carcerarie.
Reproduzione riservata © Copyright ANSA