Il febbre Dengue, trasmessa dalla zanzara Aedes, è al centro delle preoccupazioni globali e nazionali. Con 24 nuove infezioni segnalate in Italia nell’ultimo mese, l’attenzione si concentra sull’epidemia in Sudamerica che ha registrato oltre 3 milioni di casi dall’inizio dell’anno, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. Questo incremento preoccupante di casi evidenzia l’importanza di comprendere e affrontare questa malattia infettiva.
La Dengue: Sintomi e Diffusione
La febbre Dengue presenta sintomi quali febbre alta, mal di testa, dolori muscolari, nausea e vomito. In Sudamerica, in particolare in Paesi come Brasile e Argentina, si è verificata un’epidemia con la maggior parte dei casi che manifestano sintomi lievi simili a un’influenza. Tuttavia, il 5% dei pazienti può sviluppare una forma acuta che comporta gravi complicazioni e persino rischio di morte. In Italia, nonostante l’assenza della zanzara Aedes, la presenza della zanzara tigre aumenta il rischio di trasmissione locale, come evidenziato dai 82 casi autoctoni segnalati nel 2023.
Prevenzione e Gestione della Dengue: Consigli per i Viaggiatori
Un decalogo redatto dal direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali , Massimo Andreoni, fornisce preziosi consigli per viaggiatori e individui provenienti da zone a rischio. Fattori chiave includono l’uso di repellenti cutanei, abbigliamento protettivo e attenzione ai sintomi entro cinque-sei giorni dal ritorno da zone endemiche. Per ridurre il rischio di punture di zanzara, si consiglia di indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, preferibilmente di colori chiari, e consultare immediatamente un medico in caso di sintomi sospetti.
Ruolo delle Istituzioni Sanitarie e Raccomandazioni
Andreoni sottolinea l’importanza della vaccinazione per chi viaggia in zone ad alta endemia come il Brasile. In Italia, si raccomanda l’adozione di misure di controllo ambientale per prevenire la trasmissione locale della malattia. Tra le raccomandazioni annoverate vi sono l’isolamento dei pazienti infetti, la disinfestazione ambientale e il monitoraggio attivo dei casi. La tempestiva identificazione dei pazienti infetti e la gestione mirata sono fondamentali per contenere la diffusione e prevenire ulteriori contagi.
Coinvolgimento delle Autorità e Sensibilizzazione
Il coordinamento internazionale tra autorità sanitarie, operatori sanitari e cittadini è essenziale per attuare efficacemente misure preventive. L’informazione e la sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della prevenzione della Dengue sono fondamentali. Educare la popolazione sulle misure di protezione e coinvolgere i professionisti sanitari nella formazione e nella comunicazione sono passaggi cruciali per affrontare l’emergenza in maniera efficace. La collaborazione e la consapevolezza sono strumenti indispensabili nella lotta contro la Dengue.