Emergenza freddo: a Bolzano siglato un accordo tra Provincia e Comune per i senzatetto

Emergenza freddo: a Bolzano siglato un accordo tra Provincia e Comune per i senzatetto

Emergenza freddo a Bolzano si Emergenza freddo a Bolzano si
Emergenza freddo: a Bolzano siglato un accordo tra Provincia e Comune per i senzatetto - Fonte: Ansa | Gaeta.it

A Palazzo Widmann si è tenuta una riunione cruciale tra la Provincia e il Comune di Bolzano finalizzata ad affrontare l’emergenza freddo per i senzatetto in vista dell’imminente inverno. La collaborazione tra le due istituzioni mira a garantire un’accoglienza adeguata e a gestire in modo più efficiente le risorse disponibili, riducendo il numero di persone ospitate nei rifugi cittadini e ampliando le opzioni di accoglienza sul territorio provinciale.

Il piano di accoglienza per l’inverno

Riduzione degli ospiti a Bolzano e distribuzione nei comuni

Il piano, frutto di un dialogo avviato dal primo maggio scorso, è delineato nel promemoria di Giunta sottoscritto dall’assessore al patrimonio Christian Bianchi e dall’assessora al sociale Rosmarie Pamer. In un contesto in cui il numero di senzatetto in città ha sollevato preoccupazioni negli inverni precedenti, la scelta di ridurre da 300 a 200 il numero di persone accolte a Bolzano rappresenta una significativa modifica nella strategia di gestione dell’emergenza. Le 100 persone in più che necessitano di assistenza saranno indirizzate verso altre località della provincia, permettendo una distribuzione più equilibrata delle risorse disponibili.

Questo approccio è motivato dalla necessità di garantire una sistemazione adeguata non solo nel capoluogo, ma anche negli altri comuni, che possono contribuire alla causa aumentando la capacità di accoglienza. Bianchi ha ribadito l’intenzione della Provincia di assicurare il sostegno necessario per affrontare questa impellente situazione.

La nuova struttura: rifugio in Via Pacinotti

Un aspetto centrale della riunione è stata la proposta della Provincia di adattare un immobile di proprietà provinciale in Via Pacinotti per farne un rifugio d’emergenza. Inizialmente, il progetto prevedeva che fosse il Comune o l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano a finanziare i lavori di adeguamento della struttura. Tuttavia, nell’ottica di una maggiore cooperazione, la Provincia ha deciso di assumere la responsabilità non solo della cessione dell’immobile, ma anche dell’intera spesa di ristrutturazione che ammonta a circa 400.000 euro.

Questa decisione riflette una chiara intenzione da parte delle autorità provinciali di non lasciare nulla di intentato per garantire accoglienza e dignità ai senzatetto, creando un ambiente caldo e sicuro per chi è in difficoltà. Il progetto sta già volgendo verso la fase operativa, con gli uffici dell’assessore Bianchi che si stanno adoperando per accelerare i lavori.

Tempistiche e autorizzazioni necessarie

Completamento dei lavori entro metà novembre

Durante l’incontro, Christian Bianchi ha comunicato che il progetto per il rifugio è già stato depositato per l’ottenimento delle autorizzazioni comunali. Questa fase è cruciale, poiché i lavori devono essere avviati tempestivamente per rispettare le scadenze previste. Le autorità competenti sono state sollecitate a rilasciare le necessarie autorizzazioni il prima possibile, affinchè la struttura possa essere pronta per l’accoglienza entro la metà di novembre.

La tempistica è fondamentale, considerata l’urgenza della situazione dell’emergenza freddo, e il comune sforzo tra Provincia e Comune punta a garantire che queste strutture possano essere operative non appena le temperature inizieranno a scendere. L’auspicio è che la cooperazione fruttuosa tra le due istituzioni locali possa portare a risultati concreti nella lotta contro la povertà e l’emarginazione durante i mesi più freddi dell’anno.

Questo impegno comune rappresenta un passo importante nel garantire un inverno più sicuro per le persone vulnerabili della nostra comunità, evidenziando un modello collaborativo fra enti pubblici che potrebbe essere utile replicare in future emergenze.

Change privacy settings
×