Emergenza idrica a Latina: criticità all'approvvigionamento d'acqua e richiesta di interventi urgenti

Emergenza idrica a Latina: criticità all’approvvigionamento d’acqua e richiesta di interventi urgenti

Emergenza Idrica A Latina Cri Emergenza Idrica A Latina Cri
Emergenza idrica a Latina: criticità all'approvvigionamento d'acqua e richiesta di interventi urgenti - Gaeta.it

Nella città di Latina, l’estate del 2023 ha messo in luce gravi problematiche riguardanti l’erogazione dell’acqua, che si sono tradotte in disturbi significativi per la popolazione. Diverse aree, dal litorale ai borghi interni, hanno vissuto interruzioni del servizio e abbassamenti di pressione, creando disagi per i cittadini e per le attività commerciali locali. Queste problematiche sono state sollevate dai gruppi di opposizione in consiglio comunale, i quali chiedono un intervento immediato da parte della commissione Lavori Pubblici.

criticità nell’erogazione del servizio idrico

Un’estate difficile per i cittadini

I residenti di Latina e i turisti hanno dovuto fare i conti con una situazione idrica precaria. Gli interruzioni del servizio d’acqua durante la stagione estiva hanno portato a problematiche significative, come la chiusura delle docce negli stabilimenti balneari e l’assenza di acqua in diverse abitazioni. I gestori di chioschi e stabilimenti hanno lamentato l’impossibilità di fornire servizi adeguati ai bagnanti a causa delle carenze di approvvigionamento.

I rappresentanti dei partiti di opposizione, tra cui Lbc, M5S, Pd e Per Latina 2032, hanno presentato una richiesta formale al presidente della commissione Lavori Pubblici Fausto Furlanetto e al presidente del Consiglio comunale Raimondo Tiero. La richiesta chiede la convocazione urgente di una commissione con la presenza dei responsabili di Acqualatina, il gestore del servizio idrico, per discutere delle attuali difficoltà e delle misure necessarie per risolverle.

Situazione critica nei borghi

Le problematiche non si limitano alla sola area del litorale, ma si estendono anche ai borghi circostanti, come Podgora, Sabotino e Grappa. A Podgora, residenti di Piazza Edison segnalano che l’approvvigionamento idrico è mancante per l’intera giornata, costringendo più di 50 famiglie a vivere senza acqua per gran parte del giorno. Le difficoltà di accesso all’acqua potabile si traducono in una situazione insostenibile anche per molte famiglie di Sabotino e Grappa, dove l’acquisto di autoclavi è diventato una pratica comune per garantire un minimo approvvigionamento.

Questi problemi sono stati da tempo denunciati dalla popolazione, eppure i gruppi di opposizione sostengono che le questioni relative all’acqua abbiano ricevuto scarsa attenzione da parte dell’amministrazione comunale. La mancanza di interventi tempestivi e risolutivi si fa sentire in un contesto già provato, e la pazienza dei cittadini è a un punto di rottura.

interventi necessari e misure future

Gli annunci di Acqualatina e le proposte dei gruppi di opposizione

Negli ultimi giorni, Acqualatina ha comunicato l’intenzione di avviare una serie di interventi di manutenzione straordinaria e sostituzione delle infrastrutture idriche. Tuttavia, l’opposizione sottolinea l’urgenza di politiche più incisive e di un piano di investimenti che affronti in modo strutturale le problematiche storiche della rete idrica. Con un tasso di dispersione idrica che sfiora il 70%, l’ente comunale è inserito in una situazione di emergenza che non può essere trascurata ulteriormente.

Attualmente, i gruppi di opposizione sollecitano un confronto diretto con i responsabili di Acqualatina per monitorare e pianificare gli investimenti necessari, risolvendo le criticità che affliggono il servizio. La richiesta di un aggiornamento al riguardo è un tentativo di portare alla luce la necessità di un approccio più proattivo da parte dell’amministrazione locale.

La dispersione idrica come problema strutturale

La questione della dispersione idrica si presenta come uno dei punti più critici, incidendo gravemente sulle risorse disponibili e sulla capacità dell’amministrazione di garantire un servizio adeguato ai cittadini. La perdita di acqua potabile attraverso una rete considerata ormai obsoleta è un problema non solo economico ma anche ambientale, con conseguenze significative sulle risorse idriche della regione. La necessità di rinnovare e modernizzare le infrastrutture rappresenta quindi un passaggio obbligato per affrontare in modo efficace l’emergenza idrica.

I gruppi di opposizione si dicono speranzosi che la commissione venga convocata al più presto per innescare un dibattito costruttivo attorno a queste tematiche. L’obiettivo è quello di giungere a soluzioni condivise, che possano migliorare l’approvvigionamento idrico e garantire un servizio adeguato per tutti i cittadini di Latina.

Change privacy settings
×