Emergenza incendi in Sardegna: le forze antincendio attive su più fronti

Emergenza incendi in Sardegna: le forze antincendio attive su più fronti

Emergenza Incendi In Sardegna 1 Emergenza Incendi In Sardegna 1
Emergenza incendi in Sardegna: le forze antincendio attive su più fronti - Gaeta.it

Sardegna è nuovamente alle prese con una grave emergenza incendi, un problema ricorrente che mette a dura prova le risorse della macchina antincendio regionale. Gli operatori, tra cui il Corpo forestale, i vigili del fuoco, l’agenzia Forestas e i gruppi di volontariato, sono attivamente coinvolti nel combattimento degli incendi che si stanno diffondendo in diverse aree dell’isola, coadiuvati dall’ausilio di mezzi aerei.

Incendi devastanti nelle campagne di Isili

La situazione a Porta Manna

Il più grave dei roghi si è sviluppato nelle campagne di ISILI, precisamente nella località “Porta Manna”. Qui, le fiamme hanno minacciato numerose aziende agricole, costringendo gli operatori a intervenire tempestivamente per mitigare i danni. Purtroppo, il fuoco ha provocato la morte di alcuni animali, tra cui capre e galline, aumentando il timore e l’ansia tra gli agricoltori della zona.

Un elicottero AB 412, decollato dalla base del Corpo forestale di SORGONO, sta operando incessantemente per cercare di contenere il rogo. La situazione è complicata dalla presenza di venti forti che favoriscono la propagazione delle fiamme, rendendo difficile la situazione per le squadre a terra. I vigili del fuoco, insieme ai volontari locali, stanno lavorando senza sosta per arginare le fiamme e proteggere le strutture agricole minacciate.

Le operazioni a Bosa

Un altro fronte critico si registra a BOSA, nella località “Monte Alvu”. Anche qui, le fiamme stanno creando problemi significativi. Le operazioni di spegnimento sono cominciate nelle prime ore del mattino, con il coinvolgimento di due elicotteri decollati da Santa Maria e dal campo di Fenosu. Le squadre di soccorso si stanno adoperando per contenere le fiamme e prevenire danni ulteriori negli eccessivi ardimenti della vegetazione circostante. Come a Isili, i venti forti stanno complicando ulteriormente le attività di spegnimento. La collaborazione tra le diverse forze in campo è cruciale per evitare che il rogo si propaghi ulteriormente.

Il vasto incendio nel Sulcis

L’intervento a Carbonia

Un altro incendio di grande rilevanza si sta sviluppando nel territorio di CARBONIA, nella località “Coderra”. Anche qui, le operazioni di spegnimento si sono intensificate, con un potente intervento aereo. Un elicottero ha decollato dalla base di PULA e sono in azione anche due aerei Canadair, partiti dall’aeroporto di OLBIA. Le autorità locali sono in stato di allerta, monitorando costantemente l’evoluzione della situazione. Gli incendi nel Sulcis, come in altre aree dell’isola, rappresentano una minaccia non solo per l’ecosistema locale ma anche per le comunità che vivono in prossimità delle zone colpite.

I servizi di emergenza continuano a operare in stretto coordinamento e si spera che le condizioni meteorologiche migliorino per facilitare le operazioni di spegnimento. La comunità è in attesa di aggiornamenti sulla situazione mentre i rangers forestali e i vigili del fuoco non si risparmiano in alcun modo per contenere l’avanzata delle fiamme.

In questo periodo critico, le autorità invitano alla massima cautela e a segnalare immediatamente qualsiasi attività sospetta che possa contribuire allo scatenarsi di incendi, un appello che sottolinea l’importanza del monitoraggio e della prevenzione in un contesto estremamente vulnerabile come quello sardo.

Change privacy settings
×