Il maltempo sta colpendo duramente la regione dell’Abruzzo, dove il fiume Pescara ha superato la soglia di allerta. Questa situazione è stata segnalata dal Centro Funzionale d’Abruzzo della Protezione Civile, il quale ha monitorato i livelli idrometrici attraverso il sistema di telemisura. A causa di queste condizioni, il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale emettendo un’apposita ordinanza per scongiurare rischi e garantire la sicurezza dei cittadini.
Attivazione del centro operativo comunale
In risposta alla crisi idrica in corso, il Comune ha attivato il COC, il quale coordina le operazioni di monitoraggio e gestione dell’emergenza. Sono state chiuse al transito le golene Nord e Sud, zone critiche dove il rischio di allagamento è elevato. Queste aree rimarranno interdetti al traffico fino a quando non verrà dichiarato il ritorno alla normalità , per evitare di incorrere in situazioni pericolose. Le autorità locali stanno lavorando a stretto contatto con la Protezione Civile e altri enti per garantire che tutte le misure necessarie siano messe in atto.
Altri fiumi in situazione critica
Non c’è solo il fiume Pescara a creare preoccupazione in Abruzzo. Anche il fiume Alento ha superato il livello di allarme, mentre i fiumi Saline, Orte e Osento hanno raggiunto il livello di preallerta. Il Centro Funzionale ha emesso raccomandazioni specifiche per le aree colpite, evidenziando di attuare le procedure previste dal Piano Comunale di Emergenza. Queste azioni includono la sorveglianza costante di aree vulnerabili al rischio allagamento, il monitoraggio dei sottopassi frequentemente interessati da eventi di questo tipo e la supervisione della pulizia delle caditoie per garantire un efficiente deflusso delle acque piovane.
Raccomandazioni della protezione civile
La Protezione Civile ha sottolineato l’importanza di prestare la massima attenzione alle situazioni di potenziale pericolo. È fondamentale tenere d’occhio i sottopassaggi, sia pedonali che veicolari, che possono essere rapidamente invasi dall’acqua. Le autorità locali stanno invitando la popolazione a seguire le indicazioni fornite e a mantenere la calma, evitando spostamenti non necessari nelle zone a rischio. L’informazione e la collaborazione tra i cittadini e i servizi di emergenza sono cruciali in questi momenti di incertezza.
L’emergenza continua a svilupparsi e ulteriori aggiornamenti verranno forniti man mano che la situazione evolve. Nel frattempo, resta fondamentale che la comunità rimanga vigile e pronta a reagire a eventuali cambiamenti nel quadro meteorologico.