Un’ondata di maltempo sta continuando a colpire la Calabria, in particolare il versante tirrenico, portando con sé mare agitato e venti forti. Nocera Terinese, una località sulla costa lametina, sta affrontando condizioni critiche da ormai due giorni, con conseguenze allarmanti per la sicurezza delle abitazioni e delle infrastrutture. L’erosione costiera, già preoccupante in questa area, è diventata un tema centrale, con la distanza tra il mare e le case ridotta a soli 20-25 metri in alcune zone.
Situazione attuale a Nocera Terinese
L’intensificarsi delle mareggiate e dei venti nella zona ha ulteriormente aggravato le problematiche di erosione. Il vecchio lungomare ha visto danneggiare la viabilità, colpendo un tratto significativo che mina non solo il passaggio dei veicoli, ma anche la sicurezza degli abitanti della frazione Marina. Una delle abitazioni più minacciate dalla forza delle onde ospita due famiglie, una delle quali comprende anziani, amplificando il rischio per la loro incolumità. L’ammontare dei danni provocati dalle mareggiate evidenzia la fragilità della costa e la necessità di risposte adeguate e tempestive.
L’Amministrazione comunale, sotto la guida del sindaco Saverio Russo, è in contatto con le famiglie interessate per valutare eventuali sgomberi precauzionali. Questa misura, seppur difficile, viene considerata necessaria per garantire la sicurezza pubblica. Il sindaco ha espresso la gravità della situazione, sottolineando come i repentini cambiamenti climatici e le condizioni meteorologiche avverse stiano mettendo a dura prova le comunità locali.
Progetti futuri per la difesa della costa
A livello regionale, la soluzione a lungo termine per il problema dell’erosione prevede la costruzione di barriere marittime che dovrebbero proteggere la costa di Nocera Terinese. Le autorità competenti stanno già lavorando su un progetto definitivo, con l’approvazione attesa per i primi mesi del 2025. L’intenzione è di avviare i lavori nel corso dell’autunno prossimo, ma l’urgenza del contesto attuale richiede immediati interventi, in particolare per la Statale 18, che si trova attualmente in pericolo per l’avanzata del mare.
In attesa della realizzazione di opere strutturali, sono necessari interventi tampone per prevenire danni ulteriori durante le mareggiate invernali. L’Amministrazione sta valutando l’implementazione di misure protettive temporanee, come scogliere e altre strutture, per limitare l’impatto delle onde e garantire la sicurezza dei cittadini.
L’importanza di strategie integrate per la salvaguardia
La situazione di emergenza vissuta da Nocera Terinese mette in luce la necessità di strategie efficaci e integrate per affrontare il problema dell’erosione costiera. Il sindaco Russo ha sottolineato l’importanza di un approccio sistematico per proteggere la costa e le comunità presenti. È fondamentale attuare misure che possano garantire non solo la sicurezza immediata, ma anche una pianificazione a lungo termine per la salvaguardia della zona.
La vicenda di Nocera Terinese non è un caso isolato in Calabria, ma piuttosto un campanello d’allarme per molte località costiere che si trovano ad affrontare simili sfide a causa del cambiamento climatico e delle sue conseguenze devastanti. L’adozione di politiche ambientali robuste e proattive può risultare cruciale per il futuro dei centri abitati lungo il litorale calabrese e per il benessere delle generazioni a venire.