Emergenza pendenze nella giustizia tributaria: i dati preoccupanti della Corte di Bolzano

Emergenza pendenze nella giustizia tributaria: i dati preoccupanti della Corte di Bolzano

La Corte di giustizia tributaria di Bolzano affronta una grave carenza di personale, con un terzo dei posti vacanti, che provoca un aumento delle pendenze e richiede assunzioni urgenti.
Emergenza Pendenze Nella Giust Emergenza Pendenze Nella Giust
Emergenza pendenze nella giustizia tributaria: i dati preoccupanti della Corte di Bolzano - Gaeta.it

La situazione dell’organico della Corte di giustizia tributaria di Bolzano si presenta in uno stato di allerta nel 2025. La scopertura del personale, con oltre un terzo della forza lavoro mancante, sta mettendo a dura prova la capacità di gestione delle pratiche legali. Questa condizione critica non consente una rapida definizione dei ricorsi, aumentando il numero di pendenze e complicando ulteriormente il lavoro di una già sovraccaricata amministrazione.

Il drammatico stato dell’organico

I dati forniti dal presidente della Corte, Stefan Tappeiner, danno un quadro chiaro della situazione. Attualmente, sono in servizio soltanto quattro giudici su dodici previsti e quattro impiegati amministrativi su undici. Questo scarto significativo crea difficoltà nel processo di definizione dei ricorsi. Nell’ultimo anno, la Corte ha registrato l’arrivo di 271 nuovi ricorsi, una crescita del 41% rispetto all’anno precedente. Di questi, solo 161 sono stati risolti, portando il numero totale dei procedimenti pendenti da 338 a 448, ovvero un incremento di 110 pratiche da smaltire. Un contesto di questo tipo rende necessaria una riflessione sull’organizzazione e sulla gestione delle risorse umane all’interno della struttura giudiziaria.

Appello per nuovi concorsi e risorse

Durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario a Palazzo Mercantile, Tappeiner ha lanciato un accorato appello affinché venga indetto un concorso locale per l’assunzione di nuovi giudici. Il presidente ha sottolineato l’importanza di avere personale specializzato, bilingue, che possa gestire le crescenti ondate di lavoro. Attualmente, i giudici assegnati alla Corte provengono da altri organi giudiziari o rivestono ruoli dirigenziali in pubbliche amministrazioni. Ciò riduce ulteriormente la disponibilità di professionisti dedicati, rischiando di compromettere ulteriormente l’efficacia del sistema giudiziario tributario.

Equità fiscale: un tema centrale

Il presidente della Corte di secondo grado, Enrico Marinaro, ha toccato un tema fondamentale durante il suo intervento rivolto agli studenti presenti: l’equità fiscale. Marinaro ha chiarito che non si tratta di una questione soggettiva sull’opinione delle tasse, ma piuttosto di garantire che tutti i cittadini paghino quanto effettivamente dovuto. L’equità fiscale deve essere garantita, evitando che alcuni paghino più del necessario, mentre altri meno. Questa affermazione sottolinea l’importanza del lavoro svolto dai giudici tributari, che hanno il compito di stabilire un equilibrio nella gestione dei ricorsi e delle questioni fiscali.

I recenti dati relativi alla Corte di giustizia tributaria di Bolzano rappresentano un campanello d’allarme. L’aumento costante delle pendenze indica una crescente difficoltà nella gestione efficace del sistema e porta a riflettere sulla necessità urgente di riforme e assunzioni che possano restituire efficienza e serenità a un settore così cruciale per la giustizia fiscale.

Change privacy settings
×