Un nuovo caso di infezione da virus Dengue si è manifestato ad Abano Terme, dove una donna di circa 30 anni di ritorno da Cuba è risultata positiva al virus. L’Ulss 6 Euganea ha comunicato che la paziente è attualmente ricoverata in ospedale, mentre il Comune ha intrapreso azioni immediate per contenere la situazione. Da oggi e per tre giorni consecutivi, l’area interessata sarà sottoposta a operazioni di disinfestazione per prevenire ulteriori contagi. Questo episodio mette in evidenza la necessità di monitorare attentamente la diffusione di questa malattia e di informare la popolazione sulle precauzioni necessarie.
Cos’è il virus dengue e come si trasmette
Il virus Dengue è causato da quattro sierotipi distinti dello stesso virus, tutti appartenenti alla famiglia dei Flaviviridae. La trasmissione avviene principalmente attraverso le punture di zanzare infette, in particolare quelle del genere Aedes, come l’Aedes aegypti e l’Aedes albopictus. Queste zanzare diventano portatrici del virus colpendo individui già infetti, per poi trasmetterlo a persone sane.
La Dengue non si diffonde attraverso il contatto diretto tra esseri umani, ma piuttosto attraverso il ciclo di vita della zanzara. Il virus rimane nel flusso sanguigno dell’individuo infetto per alcuni giorni, durante i quali la zanzara può pungere e acquisire il virus. Dopo un periodo di incubazione all’interno della zanzara, che dura in genere da otto a dodici giorni, il vettore può trasmettere il virus a un individuo sano.
Sintomi e trattamento dell’infezione da dengue
I sintomi dell’infezione da Dengue possono variare da forme lievi a forme più gravi. Gli individui colpiti possono manifestare febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e articolari, eruzioni cutanee e affaticamento. Nei casi più gravi, possono insorgere complicanze come la Dengue emorragica, che può portare a emorragie gravi e shock, richiedendo un intervento medico tempestivo.
Attualmente non esiste un trattamento specifico per la Dengue; i medici si concentrano principalmente sull’alleviamento dei sintomi. È fondamentale mantenere una buona idratazione e, in caso di febbre, possono essere somministrati antidolorifici come il paracetamolo. Inoltre, è essenziale evitare farmaci anti-infiammatori non steroidei, come l’ibuprofene e l’aspirina, che possono aumentare il rischio di emorragie.
Strategie di prevenzione e controllo delle zanzare
La prevenzione della Dengue si basa su misure destinate a controllare la popolazione di zanzare e ridurre il rischio di punture. Le autorità sanitarie raccomandano di eliminare i focolai d’acqua stagnante, dove le zanzare depongono le uova, come vasi, pneumatici e contenitori vari. È altresì utile utilizzare repellenti per la pelle e indossare abbigliamento protettivo, come magliette a maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto nelle ore in cui le zanzare sono più attive.
L’intervento di disinfestazione attivato a Abano Terme rappresenta una risposta mirata e tempestiva per ridurre il rischio di trasmissione del virus nella comunità. È cruciale che la popolazione sia informata e collabori attivamente per contenere la diffusione della Dengue, proteggendo sé stessa e gli altri da possibili infezioni.