Negli ultimi dieci anni, in Campania si è registrato un incremento significativo delle diagnosi di malattie epatiche e digestive, creando un’emergenza sanitaria che richiede risposte tempestive e specializzate. Per affrontare questa sfida, l’Azienda Ospedaliera universitaria Luigi Vanvitelli di Napoli ha istituito l’Unità Operativa complessa di Epatogastroenterologia, unendo competenze consolidate e innovazione per ampliare i servizi dedicati ai pazienti.
Un approccio personalizzato alla cura
L’ospedale ha implementato una rete professionale capillare che permette di personalizzare i percorsi diagnostici e terapeutici, garantendo un’assistenza su misura per ogni paziente. Questa iniziativa, promossa dal direttore generale Ferdinando Russo e dal direttore sanitario Pasquale Di Girolamo Faraone, pone l’Epatogastroenterologia al centro delle attività assistenziali, offrendo una vasta gamma di servizi tra cui ambulatori specializzati, day hospital e day service.
Specializzazione e professionalità al servizio dei pazienti
L’attività ambulatoriale, guidata da esperti nel campo epatologico e delle patologie del tubo digerente, si concentra sulla gestione delle malattie croniche del fegato, con particolare attenzione alle patologie virali diffuse in Campania. Grazie alla prescrizione di farmaci innovativi, si mira al controllo e all’eradicazione dei virus dell’epatite. Inoltre, sono attivi ambulatori dedicati alla gestione delle problematiche metaboliche del fegato, che includono valutazioni nutrizionali e psicologiche complete per garantire un approccio terapeutico olistico.
Ecoscopie e procedure diagnostiche avanzate
Presso l’U.O.C. di Epatogastroenterologia, vengono eseguite esofagogastroduodenoscopie, pancolonscopie e altre procedure endoscopiche diagnostiche e operative, sia in regime ambulatoriale che di ricovero. Grazie a un’assistenza anestesiologica continua e a tecnologie all’avanguardia, vengono effettuate diverse procedure terapeutiche, come polipectomie, trattamenti con argon plasma, dilatazioni stenotiche e posizionamento di protesi per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Centro di eccellenza per le malattie rare
L’Unità Operativa complessa di Epatogastroenterologia è il punto di riferimento nella regione per il trattamento delle malattie rare, con particolare attenzione alla colestasi intraepatica familiare progressiva. Il dottor Alessandro Federico, referente unico per la prescrizione di nuovi farmaci, si impegna a offrire cure specializzate e certificate per pazienti affetti da patologie rare.
Esperto giornalista di cronaca
Il giornalista, oltre ad essere un attento osservatore della società e degli eventi, ha una lunga esperienza nella cronaca nera e ha collaborato con diverse testate giornalistiche, portando luce su tematiche di rilevanza sociale.
Approfondimenti
- – Campania: regione dell’Italia meridionale, con capoluogo Napoli, famosa per la sua storia antica e le sue bellezze naturali, ma anche per problemi come la gestione dei rifiuti e la criminalità organizzata.
– Azienda Ospedaliera universitaria Luigi Vanvitelli: importante struttura ospedaliera situata a Napoli, che svolge un ruolo chiave nell’ambito della salute e della ricerca medica nella regione.
– Napoli: capoluogo della Campania, città storica ricca di arte, cultura e tradizioni. Ha vissuto problemi di malaffare e cattiva gestione nel passato.
– Ferdinando Russo: direttore generale dell’Azienda Ospedaliera universitaria Luigi Vanvitelli, figura chiave nell’implementazione di nuove iniziative e nel miglioramento dei servizi sanitari.
– Pasquale Di Girolamo Faraone: direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera universitaria Luigi Vanvitelli, responsabile della gestione e dell’organizzazione dei servizi medici.
– Alessandro Federico: medico specializzato nel trattamento delle malattie rare presso l’Unità Operativa complessa di Epatogastroenterologia, noto per la sua competenza nel campo della medicina.
L’articolo evidenzia l’importanza della creazione dell’Unità Operativa complessa di Epatogastroenterologia presso l’Azienda Ospedaliera universitaria Luigi Vanvitelli a Napoli, per affrontare l’emergenza sanitaria legata alle malattie epatiche e digestive in Campania. Grazie a professionisti qualificati e a un approccio personalizzato alla cura, vengono offerti servizi all’avanguardia per i pazienti affetti da queste patologie. La struttura si concentra sulla diagnosi e terapia delle malattie epatiche, con particolare attenzione alle patologie virali diffuse nella regione, fornendo anche cure specializzate per le malattie rare, come la colestasi intraepatica familiare progressiva. Questo impegno nel fornire cure di alta qualità e avanzate è un passo importante per migliorare la salute nella regione e offrire sollievo a chi soffre di queste patologie complesse.