L’aeroporto di CATANIA, uno dei principali hub del sud Italia, si trova attualmente in stato di emergenza a causa dell’attività eruttiva del vulcano ETNA. La Sac, società che gestisce l’aeroporto, ha annunciato la chiusura temporanea dei settori B2 e B3, portando alla sospensione di tutti i voli in entrata e in uscita. Questo avvenimento ha già provocato cancellazioni di voli e dirottamenti su altri scali, causando notevoli disagi ai viaggiatori.
Attività eruttive dell’Etna: cosa sta succedendo
Nel corso delle ultime ore, il vulcano Etna ha visto un’intensificazione della sua attività , con l’emissione di nubi di cenere vulcanica che si stanno diffondendo nell’atmosfera. Questi eventi sono comuni per uno dei vulcani più attivi al mondo, ma possono avere un impatto significativo sulle operazioni di volo. La cenere vulcanica rappresenta un pericolo, poiché può danneggiare i motori degli aerei e compromettere la sicurezza dei voli.
Gli esperti dell’INGV monitorano costantemente il fenomeno e forniscono aggiornamenti sulla situazione. La Sac ha deciso di attivare l’Unità di crisi per gestire al meglio gli effetti di questa eruzione. La chiusura dei settori B2 e B3 è stata disposta per garantire la sicurezza di passeggeri e personale, e la ripresa delle operazioni aeree avverrà solo dopo che il fenomeno della ricaduta della cenere sarà terminato e le infrastrutture di volo saranno state adeguatamente pulite.
Impatto sui voli e sui passeggeri
La sospensione dei voli dall’aeroporto di Catania ha già avuto ripercussioni sugli itinerari aerei, con diverse cancellazioni e dirottamenti verso altri scali. I passeggeri, che in questo momento si trovano in difficoltà , sono fortemente invitati a verificare le informazioni sui propri voli contattando direttamente le compagnie aeree. Mantenere un contatto attivo con le compagnie è fondamentale per ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli, su eventuali rimborsi o su alternative di viaggio.
Inoltre, la Sac ha messo in atto una serie di misure preventive in aula check-in per contenere il disguido e facilitare la gestione dei flussi di passeggeri. Queste misure includono la disponibilità di informazioni dettagliate anche sui social media e sul sito ufficiale dell’aeroporto. Nonostante la situazione di emergenza, gli operatori dell’aeroporto di Catania stanno lavorando instancabilmente per minimizzare i disagi e garantire che i passeggeri possano riprendere i loro viaggi il prima possibile.
Misure di sicurezza e aggiornamenti futuri
In attesa di una ripresa delle attività di volo, la sicurezza rimane la priorità assoluta per la Sac e per tutti gli enti coinvolti. Le autorità aeroportuali stanno collaborando con esperti vulcanologici e meteorologici per monitorare gli sviluppi dell’eruzione e la dispersione della cenere. Questo sforzo congiunto mira a fornire le informazioni più accurate e tempestive sia per i viaggiatori che per le compagnie aeree.
La Sac continuerà a pubblicare aggiornamenti costanti sulla situazione, invitando tutti i passeggeri a rimanere informati tramite i canali ufficiali. In caso di ulteriori attività eruttive o mutamenti climatici, non si esclude la possibilità di ulteriori chiusure momentanee o provvedimenti di sicurezza. Un occhio attento alle comunicazioni sarà essenziale per garantire una corretta pianificazione del viaggio.
L’attività dell’Etna è un promemoria della potenza della natura e della necessità di prepararsi a situazioni impreviste. In momenti come questi, il lavoro coordinato di tutti gli attori coinvolti nel settore del trasporto aereo diventa ancora più cruciale.