La Regione Emilia-Romagna si distingue come la prima in Italia per avanzamento delle opere pubbliche sostenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , con un impressionante 92,7% dei progetti attualmente in fase esecutiva. Questo traguardo è stato annunciato dall’assessore al bilancio Davide Baruffi durante una commissione consiliare, in cui ha fornito un aggiornamento sull’utilizzo dei tre miliardi e seicento milioni di euro di fondi europei e nazionali programmati per il periodo 2021-2027. A questi si aggiungono ulteriori dodici miliardi destinati dal Pnrr, sottolineando l’importanza di questi investimenti per il territorio.
Investimenti strategici per il futuro dell’Emilia-Romagna
L’assessore Baruffi ha chiarito l’intenzione della Regione di impiegare tutte le risorse disponibili per conseguire gli obiettivi prioritari fissati per il mandato. I settori chiave includono la transizione ecologica, il sostegno per l’occupazione, lo sviluppo rurale e il potenziamento dei servizi sociali. Questi investimenti rappresentano una risposta concreta alle sfide attuali, mirando a garantire un futuro migliore per i cittadini dell’Emilia-Romagna. L’attenzione è particolarmente rivolta alle aree montane e interne, per le quali è stato riservato almeno il 10% dei fondi europei, un gesto che evidenzia l’impegno della Regione nel promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile.
Baruffi ha enfatizzato che il cofinanziamento dei progetti è fondamentale per massimizzare l’impatto delle risorse disponibili. Affermare che il bilancio regionale stanzia l’18% delle risorse significa poter accedere e sfruttare l’82% restante dei fondi europei. Tale approccio non solo garantisce finanziamenti adeguati per i progetti ma promuove anche una visione integrata dell’economia locale, puntando su investimenti che generano occupazione e sviluppo.
Un sostegno concreto per l’economia locale
Spendere ogni singolo centesimo a disposizione è prioritario per la Regione, in un contesto economico complesso come quello attuale, caratterizzato da incertezze e sfide derivanti da situazioni globali. Ogni investimento rappresenta non solo un’opportunità per rinvigorire l’economia locale, ma anche un mezzo per rafforzare i servizi pubblici e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Le azioni intraprese dalla Regione Emilia-Romagna si riflettono in una maggiore attenzione verso le esigenze delle comunità locali. Con i fondi Pnrr e altre risorse, si prevede di attuare iniziative che supportino non solo le aziende, ma anche i servizi pubblici essenziali, come quelli della salute e dell’istruzione. Questo approccio olistico, mirato a creare un tessuto sociale e economico più resistente, permetterà di affrontare meglio le difficoltà poste da contesti instabili, garantendo un futuro più solido e prospero.
Il messaggio dell’assessore Baruffi è chiaro: investire oggi significa preparare il terreno per il domani. Una visione che si basa sull’uso ottimale delle risorse, mirando a trasformare ogni euro in un passo avanti per l’Emilia-Romagna.