Energia eolica in Italia: capacità in crescita del 32%, +6% gli impianti

Energia eolica in Italia: capacità in crescita del 32%, +6% gli impianti

Pexels Brett Sayles 1635332 Pexels Brett Sayles 1635332

Il Sud Italia traina il settore con il 94% di produzione energetica nazionale

L’eolico in Italia continua a crescere (e il merito è soprattutto del Sud). Nel 2024 sono stati installati 685 nuovi impianti, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. In termini di capacità eolica, l’aumento è stato del 32% sul 2023, grazie all’installazione di 685 MW.

Questo è quanto emerge dall’indagine condotta da Wind Europe, che mostra come l’Italia stia facendo passi in avanti sull’eolico, grazie anche a una maggiore consapevolezza del governo, dell’opinione pubblica e dei singoli cittadini, che sempre più riflettono sulla possibilità di inserire un impianto eolico nelle proprie abitazioni, informandosi attraverso guide specifiche consultabili sul sito di Acea Energia.

Il contributo maggiore a questa crescita si deve principalmente al Sud Italia, che produce il 94% dell’energia eolica nazionale. La regione più virtuosa è la Puglia, con 6.392,50 GW/h prodotti nell’arco di 12 mesi, seguita da Campania (4.076,10 GW/h) e Sicilia (3.348,40 GW/h). Fuori dal podio ci sono Basilicata (3.214,20 GW/h) e Calabria (2.267,30 GW/h).

I dati sull’eolico italiano sono promettenti anche a livello europeo. Secondo Wind Europe, l’Italia ha il settimo parco eolico più grande d’Europa per capacità installata con 12,9 GW, distante da Germania (72,7 GW), Regno Unito (31,6 GW), Spagna (31,2 GW) e Francia (24,4 GW).

Non solo. Nel 2024 è stato il nono Paese europeo per nuovi impianti installati, con un +4%. Restano lontane nazioni come la Germania (+25%), il Regno Unito (+12%) e la Francia (+11%), che registrano crescite a doppia cifra.

Un gap che l’Italia punta ad assottigliare nei prossimi cinque anni. Stando alle previsioni di Wind Europe, il parco eolico italiano è destinato ad aumentare del 64% entro il 2030, passando da 12.270 a 20.090 impianti, un obiettivo ambizioso.

Change privacy settings
×