Engineering ha ricevuto il ‘Premio nazionale Assinter per la valorizzazione del capitale umano’ durante una cerimonia che si è tenuta a Roma, presso la Casa dell’Aviatore. Questo riconoscimento, promosso da Assinter Italia, associazione delle società per l’innovazione tecnologica, segna un’importante vittoria per l’azienda, particolarmente attiva nei processi di digitalizzazione. Guidata da Maximo Ibarra, Engineering ha visto premiato il suo impegno nei confronti dei giovani talenti grazie al progetto ‘New talent journey’, studiato per favorire l’inserimento produttivo dei nuovi collaboratori.
Riconoscimenti e successi recenti
Il premio arriva in un periodo di grande slancio per Engineering, che ha ricevuto a pochi mesi di distanza la certificazione Top Employer Italia 2025. Questo attestato è una testimonianza della qualità dell’ambiente di lavoro offerto dall’azienda, caratterizzato da politiche di inclusione e sviluppo professionale. Il progetto ‘New talent journey’, in particolare, è stato valutato nella categoria ‘Nuove strategie e iniziative organizzative’, dove ha dimostrato la sua efficacia nell’integrazione tra generazioni e nell’assunzione di talenti freschi e motivati. L’approccio sistematico e coerente adottato da Engineering per affrontare le sfide legate all’attrazione e alla retention dei giovani professionisti ha contribuito in modo significativo a questo premio.
Una formazione innovativa e strategica
‘New talent journey’ ha come obiettivo principale quella di accompagnare i neolaureati durante il loro ingresso in azienda. Il progetto si distingue per l’uso di piattaforme digitali all’avanguardia e per metodologie formative che coinvolgono i candidati in ogni fase del processo, dalla selezione all’inserimento. Questo approccio personalizzato non solo si concentra sullo sviluppo delle competenze tecniche, ma è anche indirizzato al potenziamento delle attitudini relazionali, spingendo i giovani ad impegnarsi attivamente nella vita aziendale. La strategia di Engineering si basa sulla creazione di un ambiente lavorativo stimolante e proattivo, dove i nuovi talenti possono esplorare le loro capacità e sviluppare una carriera solida.
Gli obiettivi del progetto
Engineering ha definito tre obiettivi chiave per il ‘New talent journey’. In primo luogo, l’azienda intende attrarre i migliori laureati, in particolare quelli con formazione in ambito STEM. Secondo, offre un percorso formativo integrato che non si limita alla tecnica, ma amplifica anche le competenze relazionali dei partecipanti. Infine, punta a creare un contesto lavorativo che favorisca l’engagement e la valorizzazione del talento, riducendo il turnover e massimizzando l’investimento aziendale. Questi elementi sono cruciali anche nel di un mercato del lavoro competitivo come quello attuale.
Dati significativi del progetto
Nell’ultimo anno, il progetto ha coinvolto circa 380 neolaureati, di cui 320 hanno trovato occupazione in Engineering, ricoprendo ruoli strategici in diverse aree dell’Information Technology. Le specializzazioni spaziano dalla cybersecurity allo sviluppo software, passando per la business analysis e le piattaforme ERP. Ciò testimonia l’efficacia delle strategie adottate e la capacità dell’azienda di formare talenti che rispondano alle esigenze del mercato.