Enjoy Barocco sicilian experience, festival itinerante tra arte, sapori e cultura barocca nel sud-est siciliano

Enjoy Barocco sicilian experience, festival itinerante tra arte, sapori e cultura barocca nel sud-est siciliano

Enjoy Barocco unisce cinque città del barocco siciliano tra arte, tradizioni e gastronomia con eventi, laboratori e degustazioni da maggio a giugno 2025 per valorizzare cultura e prodotti locali.
Enjoy Barocco Sicilian Experie
Enjoy Barocco è un festival itinerante tra cinque città del barocco siciliano che celebra arte, tradizioni e gastronomia locale con eventi, degustazioni e spettacoli tra maggio e giugno 2025. - Gaeta.it

Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un evento che coinvolge cinque città del barocco siciliano nel sud-est dell’isola. Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina sono legate da un percorso culturale e turistico che mira a valorizzare le peculiarità di ciascun luogo e la loro identità comune. Il festival si concentra sull’arte, la tradizione e i sapori tipici, creando un itinerario unico per visitatori alla ricerca di esperienze autentiche.

Un legame tra città barocche per promuovere turismo e identità locale

Il Gal Terra Barocca ha promosso Enjoy Barocco per mettere in rete le risorse culturali e turistiche del territorio. Le amministrazioni comunali, insieme a operatori, aziende agricole, artigiani e residenti, collaborano per offrire una proposta integrata. L’obiettivo è fare di questa parte della Sicilia una destinazione riconoscibile e attrattiva, capace di raccontare una storia fatta di arte, tradizioni e natura incontaminata.

Le cinque città protagoniste presentano elementi comuni propri del barocco siciliano, ma ciascuna mantiene caratteristiche specifiche. Scicli con i suoi vicoli e le piazze affollate, Modica con i suoi palazzi scolpiti, Ragusa con la sua architettura imponente e così via, rendono il viaggio un’esperienza variegata e ricca. Questo collegamento valorizza non solo le bellezze storiche, ma anche gli ambienti naturali circostanti, come le spiagge selvagge o i borghi rurali.

Enjoy barocco food fest: la tradizione culinaria protagonista tra maggio e giugno 2025

Tra maggio e giugno 2025 si svolgerà “Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola”. L’evento animerà le piazze, i cortili e i centri storici delle cinque città con un calendario di iniziative dedicate al gusto. Saranno organizzati laboratori del gusto aperti a tutte le età, degustazioni di prodotti tipici locali, cooking show con chef del territorio e spettacoli dal vivo a tema. Non mancheranno mostre-mercato dove sarà possibile acquistare direttamente da produttori e artigiani.

La tavola diventa un luogo di incontro e di racconto, dove si intrecciano saperi tradizionali e pratiche contemporanee. Gli organizzatori puntano a valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio e a coinvolgere le comunità locali, offrendo un’esperienza che supera la semplice esposizione di prodotti per trasformarsi in una festa collettiva di cultura e identità.

Il programma itinerante tra sapori, arte e spettacoli nelle cinque tappe del festival

Il festival partirà il 1° e 2 maggio a Santa Croce Camerina, città dal passato ricco di tradizioni agricole e gastronomiche. Nel weekend successivo, il 3 e 4 maggio, si sposterà a Ispica, dove la carota novella Igp sarà uno dei protagonisti, accompagnata da pani tipici e dolci tradizionali come la giuggiulena. Entrambe le tappe offriranno un contatto diretto con i prodotti locali, attraverso dimostrazioni e degustazioni.

Il 10 e 11 maggio Enjoy Barocco arriverà a Ragusa, con eventi in piazza Cappuccini, piazza San Giovanni e sul Ponte Vecchio. Qui si esalteranno specialità come le scacce ragusane, le sfogghiu e i dolci della tradizione. Il 30 e 31 maggio sarà la volta di Scicli, in un clima molto popolare, che vedrà protagonisti il cucciddatu scaniatu, le teste di turco e i fagioli Casaruciaru, presidio Slow Food.

L’ultimo appuntamento si terrà a Modica l’1 e 2 giugno, tra le mura del Castello. La città è celebre per il cioccolato di Modica Igp e la fava cottoia, prodotti che saranno al centro di incontri, laboratori per bambini e spettacoli. Ogni tappa mantiene la propria personalità, ma è riconoscibile per gli elementi comuni del festival, che consentono di seguirlo come un percorso unico.

Dettagli delle attività: laboratori, degustazioni e spettacoli per grandi e piccini

Il festival offre una varietà di iniziative calibrate su ogni fascia d’età e interesse. Nei laboratori “mani in pasta”, adulti e bambini potranno imparare tecniche di panificazione e ricette tradizionali, mettendo letteralmente le mani in azione. Le degustazioni sociali si svolgeranno su lunghe tavolate all’aperto, promuovendo la condivisione e lo scambio tra i partecipanti.

I cooking show saranno tenuti da chef locali e maestri pasticceri, che mostreranno dal vivo preparazioni tipiche. Per allietare l’atmosfera, artisti di strada, teatro dei pupi e spettacoli musicali accompagneranno le giornate con performance dal vivo. Le mostre-mercato daranno la possibilità di acquistare prodotti tipici direttamente dai produttori, favorendo il rapporto con il territorio.

Questi eventi sono costruiti su misura per ogni città, rispettandone le caratteristiche e valorizzandone le peculiarità. Grazie a questo approccio, Enjoy Barocco è un’occasione per scoprire territori meno frequentati ma ricchi di storia, cultura e bontà enogastronomiche.

Un modello di festa che unisce tradizione, gastronomia e cultura

Enjoy Barocco propone un modello di festival che intreccia tradizione, gastronomia e cultura visiva. Con un calendario che spazia da maggio a giugno, l’evento accompagna visitatori e residenti nel cuore del barocco siciliano, sollecitando un’esperienza coinvolgente e articolata lungo un itinerario tra città, sapori e tradizioni consolidate.

Change privacy settings
×