Enovitis in campo 2025: La fiera della viticoltura arriva in Abruzzo per la sua 19^ edizione

Enovitis in campo 2025: La fiera della viticoltura arriva in Abruzzo per la sua 19^ edizione

Enovitis in campo debutta in Abruzzo il 18 e 19 giugno, presentando innovazioni vitivinicole e opportunità di networking per professionisti del settore presso la Cantina Marramiero a Rosciano.
Enovitis In Campo 20253A La Fie Enovitis In Campo 20253A La Fie
Enovitis in campo 2025: La fiera della viticoltura arriva in Abruzzo per la sua 19^ edizione - Gaeta.it

Enovitis in campo, la rinomata rassegna itinerante di Unione Italiana Vini , avrà il suo debutto in Abruzzo in occasione della sua 19^ edizione. Questo evento, che porta in dote innovazioni e tecnologie legate alla viticoltura, si svolgerà il 18 e 19 giugno presso la Cantina Marramiero a Rosciano, a pochi passi dal mare Adriatico e immersa nelle bellezze della regione vitivinicola, che abbraccia anche Marche, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Molise.

Un evento di riferimento per il settore vitivinicolo

Enovitis in campo si afferma come un punto di riferimento in Italia per il mondo delle aziende vitivinicole, offrendo un’importante piattaforma d’incontro per enologi, agronomi, tecnici e viticoltori. L’evento del 2025 punta a superare i successi delle edizioni precedenti: lo scorso anno, ha accolto oltre 6.000 visitatori specializzati, presentando 100 trattori e più di 200 attrezzature in movimento. Durante la fiera, i partecipanti avranno la possibilità di scoprire una vasta gamma di innovazioni, dalle moderne soluzioni robotiche all’elettrificazione dei processi, fino alla gestione del suolo e delle chiome delle viti, con particolare focus sulle pratiche biologiche e sui biostimolanti.

La manifestazione rappresenta un’opportunità imperdibile per coloro che sono coinvolti nel settore della viticoltura, permettendo ai professionisti di aggiornarsi sulle ultime tecnologie e di confrontarsi sull’evoluzione del mercato. La presentazione ufficiale dell’edizione 2025 di Enovitis in campo avverrà il 7 aprile a Vinitaly, in una conferenza stampa organizzata dalla Regione Abruzzo insieme a Lancianofiera, un’iniziativa che mira a rafforzare la partnership tra il mondo fieristico e il comparto vitivinicolo.

Cantina Marramiero: Un luogo emblematico per i vitigni abruzzesi

La scelta della Cantina Marramiero come location per l’inaugurazione di Enovitis in campo non è casuale. Situata a Rosciano, in provincia di Pescara, la cantina si trova nel cuore della “Terra dei Vestini”, una delle aree vitivinicole più importanti dell’Abruzzo, non lontano dalla suggestiva vista della Maiella. Qui, i visitatori possono immergersi in un paesaggio caratterizzato da vigneti e oliveti. I principali vitigni coltivati includono il Montepulciano e il Trebbiano, ma sono presenti anche varietà come il Pecorino, Chardonnay, Pinot Nero e Cerasuolo, che danno vita a vini fermi, spumanti, grappe e vini cotti.

La Cantina Marramiero non solo si distingue per la qualità dei suoi prodotti, ma è anche un simbolo dell’armonia tra tradizione vitivinicola e pratiche agricole moderne. Durante Enovitis in campo, gli ospiti avranno l’opportunità di scoprire i processi di lavorazione dei vini e di partecipare a eventi dedicati alla sostenibilità e alle certificazioni biologiche, elementi sempre più rilevanti nel panorama vitivinicolo attuale.

Enovitis extrême: La seconda edizione per i vigneti di montagna

L’estate porterà con sé Enovitis extrême, una manifestazione parallela che si svolgerà l’8 luglio a Cembra Lisignago , dedicata alle tecnologie specifiche per i vigneti di montagna e le aree collinari. Questo evento biennale, che si affianca a Enovitis in campo, offre l’opportunità di esplorare soluzioni innovative pensate per affrontare le sfide presentate da terreni in forte pendenza e altitudini elevate.

Durante Enovitis extrême, i partecipanti potranno assistere a dimostrazioni pratiche in campo, dove esperti del settore presenteranno attrezzature specializzate che facilitano le operazioni in condizioni estreme. L’evento si preannuncia come un’importante occasione di confronto su temi come la meccanizzazione, la sostenibilità e la gestione del suolo, aspetti cruciali per garantire la qualità e la redditività dei vigneti in aree difficili da coltivare.

Per ulteriori informazioni e per aggiornamenti sul programma di Enovitis in campo e Enovitis extrême, è possibile visitare il sito ufficiale Enovitis in campo.

Change privacy settings
×