Il 30 agosto Milano ospiterà l’Ensemble Bella Musica, un gruppo di musicisti provenienti da diversi paesi europei che si esibirà in uno spettacolo dedicato alla musica classica, focalizzandosi sull’opera di Wolfgang Amadeus Mozart. Questo progetto, attivo dal 2011, è nato con l’intento di valorizzare i giovani talenti musicali, favorendo il dialogo e la collaborazione tra le principali scuole e istituzioni musicali europee. Il tour, che porta l’ensemble a toccare vari luoghi significativi legati alla vita e alla carriera del compositore austriaco, promette di offrire concerti di alta qualità, celebrando la grande tradizione musicale europea.
La storia dell’Ensemble Bella Musica
Fondazione e obiettivi
L’Ensemble Bella Musica è stato fondato con l’idea di creare una piattaforma per giovani musicisti di talento. Il progetto ha come obiettivo principale quello di promuovere l’arte della musica classica, stimolando la creatività e la professionalità dei giovani artisti. In questo contesto, l’ensemble collabora con prestigiose istituzioni musicali, tra cui la Universität Mozarteum di Salisburgo, la Hochschule für Musik di Würzburg e la Società del Quartetto di Milano, creando così un network di scambio culturale e artistico.
Attività principali
Dal 2011, l’ensemble ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali, portando la musica classica a un pubblico ampio e diversificato. La formazione offre anche concerti in luoghi storici, offrendo l’opportunità di ascoltare pezzi legati alla storia della musica in ambienti suggestivi e ricchi di storia. Ogni esibizione diventa un’occasione per i musicisti di mostrare le proprie capacità e virtuosismo, contribuendo alla loro crescita artistica e professionale.
Tournée italiana del 2024
Programma degli eventi
La tournée italiana dell’Ensemble Bella Musica avrà inizio il 25 agosto al Teatro di Avigliano Umbro, in provincia di Terni. L’itinerario proseguirà il giorno successivo con concerti a Città del Vaticano e al Forum Austriaco di Cultura di Roma. Il 27 agosto, l’ensemble si esibirà al Chigiana International Festival & Summer Academy a Siena, seguita da una performance il 28 agosto nella suggestiva Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata a Lucca.
Tappe significative
Il tour culminerà a Milano il 30 agosto, ma prima i musicisti si esibiranno anche al Cremona Summer Festival e in altre località come Palazzo Lodron a Nogaredo e il Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano, mettendo in evidenza le aree geografiche che furono frequentate da Mozart durante i suoi viaggi in Italia. Questa è un’opportunità unica per conoscere non solo la musica di Mozart, ma anche per esplorare la storia e la cultura italiane.
Esibizione al Sant’Antonio Abate di Milano
Dettagli del concerto
Il concerto di Milano si terrà il 30 agosto alle 20 presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate, un luogo storico che ha visto la prima esecuzione del famoso mottetto di Mozart, Exsultate, jubilate. Questa esibizione non solo celebra la musica del compositore austriaco, ma anche l’importanza del luogo stesso nel panorama musicale.
Programma musicale
Il concerto avrà un programma ricco e variegato, che includerà l’Ouverture de Le Nozze di Figaro e movimento dal Concerto per fagotto, il Concerto per violino n. 5 e il Concerto per corno. Saranno eseguiti anche il Mottetto Ave verum e il terzo movimento della Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra. Inoltre, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare composizioni di altri grandi autori come Bach, Henri Rabaud e Pietro Mascagni, il cui Intermezzo da Cavalleria Rusticana arricchirà ulteriormente il programma della serata.
L’evento rappresenta dunque un’importante opportunità per tutti gli appassionati di musica classica di assistere a un’esibizione che combina talento giovanile e tradizione musicale europea.