Entro ottobre 2024, arriva la patente a crediti: nuovi incentivi per la qualificazione delle imprese edili

Entro ottobre 2024, arriva la patente a crediti: nuovi incentivi per la qualificazione delle imprese edili

Entro Ottobre 2024 Arriva La Entro Ottobre 2024 Arriva La
Entro ottobre 2024, arriva la patente a crediti: nuovi incentivi per la qualificazione delle imprese edili - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Il settore edile si prepara a un cambiamento significativo con l’introduzione della patente a crediti, un sistema che punta a migliorare la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi. Inizialmente presentato in un convegno da Angelo Lancellotti, presidente dell’Acen, l’evento ha messo in luce le opportunità e le criticità di questa nuova normativa, che entrerà in vigore a partire dal 1° ottobre 2024.

L’importanza della qualificazione d’impresa

Le parole di Angelo Lancellotti

Durante il convegno, Angelo Lancellotti ha evidenziato l’urgenza di affrontare le problematiche legate alla qualificazione delle imprese nel settore edile. Secondo il presidente dell’Acen, il decreto legge n. 19 del 2024 rappresenta un passo importante per combattere le emergenze vissute da organizzazioni come l’Ance e i sindacati. “Le esperienze passate dimostrano che gli incidenti sul lavoro avvengono soprattutto nelle aziende che non possiedono una solida esperienza nel campo e dove la formazione è spesso considerata un costo non necessario”, ha sottolineato Lancellotti.

Un sistema innovativo per le aziende edili

La patente a crediti introduce quindi un sistema di valutazione innovativo, che mira a ricompensare le aziende edili e i professionisti che dimostrano di rispettare normative specifiche e di applicare buone pratiche in termini di salute e sicurezza sul lavoro. Questo sistema non solo offre crediti e punteggi, ma rappresenta anche un’opportunità per migliorare la cultura della sicurezza nei cantieri, essenziale per la tutela dei lavoratori. La normativa fornirà gli strumenti necessari per monitorare e incentivare le aziende a mantenere elevati standard di sicurezza.

Il sostegno dell’Inail

Impegno per la sicurezza dei lavoratori

Adele Pomponio, direttrice vicaria dell’Inail Campania, ha enfatizzato il ruolo dell’ente nella corretta applicazione della nuova normativa. “L’Inail si impegnerà a supportare le imprese non solo nella fase di transizione verso la patente a crediti, ma anche nell’adozione di una cultura imprenditoriale più attenta alla salute e alla sicurezza dei lavoratori”, ha dichiarato Pomponio. L’obiettivo primario è quello di ridurre drasticamente il numero di infortuni registrati in regione, attraverso un’azione di sensibilizzazione e formazione.

Collaborazione e coordinamento

Un approccio collaborativo sarà fondamentale per il successo della nuova iniziativa. L’Inail intende lavorare insieme a sindacati e associazioni imprenditoriali, per garantire che le aziende siano adeguatamente formate e informate sulle pratiche di sicurezza. Solo attraverso un impegno congiunto è possibile costruire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso delle norme, promuovendo così una cultura della prevenzione.

La voce dei consulenti del lavoro

Francesco Duraccio e l’importanza del supporto

Il presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, Francesco Duraccio, ha rimarcato l’importanza di una sinergia consolidata tra le varie parti in gioco. “La nostra organizzazione è pronta a collaborare attivamente per garantire che le aziende possano applicare correttamente la nuova norma”, ha affermato Duraccio, confermando l’impegno dell’Ordine a supportare le imprese nel processo di adattamento alla nuova legislazione.

Tavola rotonda: ruolo dell’ispettorato del lavoro

Durante il convegno, si è svolta una tavola rotonda con esperti del settore, tra cui rappresentanti dell’Ispettorato del Lavoro, che svolgerà un ruolo cruciale nella gestione della patente a crediti. Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato di Napoli, ha sottolineato l’intenzione dell’ente di fungere da intermediario tra aziende e legislazione, con particolare attenzione alla sensibilizzazione sulle tre P della sicurezza: prevenzione, promozione e protezione. “Siamo qui per promuovere comportamenti responsabili e conformi alle normative attuali”, ha affermato Cantisano, auspicando un cambiamento culturale nel rispetto della legalità e della sicurezza sul lavoro.

L’interesse dimostrato da tutti i partecipanti al convegno pone questa nuova iniziativa sotto i riflettori, augurandosi che possa trasformare il panorama lavorativo nel settore edile, promuovendo un ambiente più sicuro e professionale.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×