Erasmo Genzini è diventato un nome familiare per il pubblico italiano, grazie al suo ruolo di Jonathan Ammaturo nella terza stagione della serie “Mina Settembre”, in onda su Rai1. Questo attore di 33 anni, originario di Gragnano, in provincia di Napoli, ha saputo conquistare il cuore degli spettatori con una serie di interpretazioni che ne hanno segnato il percorso artistico. Dalla sua prima apparizione sul piccolo schermo nel 2017, la carriera di Genzini è stata un continuo susseguirsi di successi e nuovi ruoli.
I primi passi nel mondo della televisione
Erasmo Genzini ha fatto il suo esordio nel panorama televisivo nel 2017 con la serie “Sotto copertura – La cattura di Zagaria”, diretta da Giulio Manfredonia. Qui ha avuto l’opportunità di interpretare Nicola Sasso, mostrando subito il suo talento. Questo primo ruolo si è rivelato fondamentale per la sua carriera, permettendogli di farsi notare da registi e produttori.
Nel 2018, la sua carriera ha subito un ulteriore impulso grazie al ruolo di Diego Marra nella fiction “L’isola di Pietro”, accanto al noto cantante e attore Gianni Morandi. Questo personaggio ha arricchito il suo bagaglio di esperienze e contribuito ad affermarlo come attore versatile. Ma Genzini non si è fermato qui: nel 2021 è apparso nella sesta stagione di “Che Dio ci aiuti”, una delle serie più longeve della Rai, interpretando Erasmo Ferri al fianco di Elena Sofia Ricci, incrementando ulteriormente la propria visibilità e popolarità.
Collaborazioni di successo e ruoli riconosciuti
Il 2021 rappresenta un anno significativo nella carriera di Erasmo, con un altro ruolo di spicco nella serie “Buongiorno, mamma!”. Questa volta, il regista Giulio Manfredonia lo ha voluto di nuovo, e Genzini ha affiancato attori del calibro di Raoul Bova e Maria Chiara Giannetta. La partecipazione a questa produzione ha aggiunto un nuovo tassello al suo percorso artistico.
Non solo televisione, Genzini ha anche esplorato il grande schermo. Nel 2022, ha recitato nel film “Quel posto nel tempo”, diretto da Giuseppe Alessio Nuzzo, una pellicola che ha offerto all’attore una nuova dimensione artistica, permettendogli di esprimere il suo talento in contesti diversi. Parallelamente, ha partecipato alla versione teatrale di “Mine Vaganti”, diretta da Ferzan Ozpetek, con cui ha collaborato al film originale del 2010. Grazie a queste esperienze, Genzini ha ampliato i propri orizzonti, guadagnandosi un posto non solo in TV, ma anche nel teatro e nel cinema.
Un talento in crescita tra serie e cinema
Il 2023 ha segnato il proseguimento della sua carriera con la terza collaborazione con Giulio Manfredonia nella commedia romantica “Hotspot – Amore senza rete”. Sempre in questo anno, Genzini è apparso nella serie “La voce hai dentro”, che ha visto tra i protagonisti Massimo Ranieri e Michele Rosiello. Questi progetti confermano la sua versatilità e il suo continuo impegno nel settore, mantenendo vivo l’interesse dei fan.
Avvicinandosi al 2025, Genzini si sta affermando sempre più come uno dei volti più promettenti dell’attuale panorama attoriale italiano. Con la sua presenza nella terza stagione di “Mina Settembre”, Genzini ha consolidato ulteriormente la sua posizione, affiancando grandi nomi come Serena Rossi e Giuseppe Zeno. Il suo percorso professionale si preannuncia ricco di nuove opportunità, facendo di lui un attore da tenere d’occhio nelle prossime produzioni.