Ercolano riapre al pubblico per Pasqua: mostre e nuove scoperte da visitare

Ercolano riapre al pubblico per Pasqua: mostre e nuove scoperte da visitare

Il Parco archeologico di Ercolano offre nuove esposizioni e aree riaperte per Pasqua, con percorsi tematici e una app dedicata per esplorare la vita degli antichi ercolanesi.
Ercolano Riapre Al Pubblico Pe Ercolano Riapre Al Pubblico Pe
Il Parco archeologico di Ercolano offre un'esperienza unica per Pasqua, con aperture regolari il 20 e 21 aprile. I visitatori possono esplorare aree storiche riaperte, visitare mostre a Villa Campolieto sugli usi alimentari antichi e ammirare reperti unici nell'Antiquarium. È disponibile anche una nuova app per itinerari tematici. Per informazioni su orari e biglietti, - Gaeta.it

Il Parco archeologico di Ercolano comunicherà una piacevole sorpresa a turisti e appassionati nei prossimi giorni di Pasqua, precisamente domenica 20 e lunedì 21 aprile. Con orari di apertura regolari, i visitatori potranno esplorare un sito che racconta storie antiche, impreziosito da recenti esposizioni e dall’apertura di aree storiche. Attraverso entusiasmanti percorsi tematici, il Parco offre un’opportunità unica di conoscere la vita quotidiana degli antichi abitanti di Ercolano.

mostre e viaggi tematici a Villa Campolieto

Una delle mostre principali è allestita a Villa Campolieto, uno dei luoghi storici più affascinanti della zona. Qui, i visitatori possono approfondire gli usi alimentari degli antichi ercolanesi, un tema che rivela un aspetto cruciale della vita quotidiana. L’esposizione presenta cibi e ingredienti che caratterizzavano le abitudini alimentari dell’epoca, creando una connessione diretta con il passato. Allestimenti interattivi e pannelli informativi rendono l’esperienza coinvolgente, permettendo a grandi e piccini di scoprire pietanze e usanze in modo divertente e didattico.

il tesoro dell’Antiquarium

All’interno del Parco, l’Antiquarium presenta reperti straordinari e unici. Tra i più significativi ci sono i legni mai distrutti dall’eruzione del 79 d.C. Questi resti monumentali offrono una visione incredibile dello stato di conservazione del sito di Ercolano, rimasto sepolto sotto le ceneri vulcaniche per secoli. La possibilità di osservare oggetti così ben preservati permette di viaggiare indietro nel tempo e di comprendere meglio la vita degli ercolanesi, le loro attività e il loro ambiente.

la riapertura di aree storiche

Le novità non finiscono qui. Dal 19 marzo, sono riaperte al pubblico le Case del Colonnato tuscanico e del Sacello di legno, dopo oltre vent’anni di chiusura. Queste aree permettono di apprezzare l’architettura e gli affreschi dell’epoca, offrendo ai visitatori l’occasione di esplorare e apprezzare una parte della vita quotidiana degli antichi romani. Ogni dettaglio racconta una storia, arricchendo l’esperienza complessiva.

In aggiunta, la stanza del custode nel Sacello degli Augustali è stata riallestita e può essere visitata. Per facilitare la scoperta di questi tesori, è disponibile una nuova app: Ercolano digitale, scaricabile gratuitamente. Questa applicazione offre itinerari tematici in nove lingue, permettendo di immergersi nella storia del sito con maggiore comprensione e coinvolgimento.

informazioni utili per visitare il Parco archeologico

Per chi desidera visitare il Parco archeologico di Ercolano durante le festività pasquali, è consigliabile informarsi sugli orari e le modalità d’ingresso. Tutte le informazioni dettagliate su biglietti e orari di apertura possono essere trovate sul sito ufficiale, dove è possibile anche prenotare visite guidate e ottenere dettagli sulle mostre in corso. Con un’offerta così ricca di attività, Ercolano si riconferma una delle mete più interessanti per scoprire il patrimonio culturale italiano.

Change privacy settings
×