L’ultimo fine settimana di agosto a Ercolano si presenta ricco di eventi culturali che promettono di attrarre turisti e residenti. Conclusioni emozionanti per l’estate 2023, gli eventi in programma offrono un mix di spettacoli notturni e occasioni per esplorare l’affascinante patrimonio archeologico della città . I prossimi giorni saranno un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di Ercolano, culminando in iniziative speciali come il #domenicalmuseo.
I Venerdì di Ercolano: un’esperienza sensoriale nel passato
Passeggiate guidate tra le domus illuminate
Il 30 agosto segna la conclusione dei “Venerdì di Ercolano”, una iniziativa che, giunta alla sesta edizione, ha visto la partecipazione di numerosi visitatori. Dalla data di inizio, il 2 agosto, gli appassionati di storia e cultura hanno potuto vivere l’esperienza unica di passeggiate notturne nelle antiche domus dell’area archeologica. La caratteristica principale di queste serate è stata l’illuminazione artistica che ricrea l’atmosfera di una volta, rendendo le rovine ancora più suggestive.
In questa edizione, particolare attenzione è stata dedicata al personaggio di Ercole, mito fondatore della città , con rappresentazioni teatrali che hanno animato i percorsi. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il gruppo artistico Teatri 35, offrendo performance che intrecciano storia e teatro per rendere ogni visita un’esperienza memorabile e immersiva.
Un viaggio tra storia e performance
Le rappresentazioni teatrali non hanno solo intrattenuto i visitatori, ma hanno anche fornito un contesto culturale che aiuta a comprendere meglio l’importanza di Ercolano nei tempi antichi. Determinante è stato il lavoro di regia e interpretazione, che ha coinvolto gli attori nel raccontare le storie che si celano dietro ogni domus. Questo approccio interattivo ha reso l’evento un’ottima occasione per i partecipanti di acquisire nuove conoscenze, oltre a godere del fascino del sito archeologico.
Spettacolo dell’alba: un inizio di giornata indimenticabile
Duet di note e archeologia all’alba
Il 31 agosto, i turisti e gli appassionati di cultura potranno assistere allo “Spettacolo dell’alba”, evento che offre un’esperienza di visita al Parco archeologico nel suggestivo momento del sorgere del sole. La mattina avrà inizio alle 5.30, quando gli ospiti saranno accolti da un accompagnamento musicale dal vivo, creando un’atmosfera magica che unisce l’antico con il contemporaneo.
Musicisti di fama internazionale, come Daniele Sepe ed Enzo Pietropaoli, insieme alla voce incantevole di Marina Bruno, arricchiranno il panorama sonoro, offrendo un viaggio che fonde archeologia e musica jazz. Gli artisti porteranno i partecipanti in un’esperienza sensoriale senza precedenti, dove le meraviglie dell’antica Roma si mescolano con le melodie moderne.
Inclusione e accessibilitÃ
Questa duplice proposta non solo valorizza il patrimonio culturale locale, ma promuove anche l’accessibilità della cultura per tutti. Lo spettacolo dell’alba rappresenta un’opportunità per i visitatori di vivere Ercolano sotto una luce completamente nuova, sottolineando l’importanza della città come un centro di attrazione turistica ricco di storia e bellezze.
#domenicalmuseo: l’arte è alla portata di tutti
Un’iniziativa del Ministero della Cultura
Il 1 settembre, il Parco archeologico di Ercolano e Villa Sora parteciperanno all’iniziativa del Ministero della Cultura #domenicalmuseo, che permette l’ingresso gratuito in tutti i musei e parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Questo appuntamento rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera esplorare e conoscere meglio il patrimonio storico e artistico di Ercolano.
Visite guidate con esperti
Le visite, curate dal Gruppo Archeologico Vesuviano, si svolgeranno dalle 10.30 alle 12.45, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire le meraviglie del sito con l’accompagnamento di esperti in materia. L’iniziativa mira a stimolare l’interesse per la storia antica e ad avvicinare le nuove generazioni alla cultura attraverso un approccio diretto e coinvolgente.
Avvicinamento all’autunno con eventi speciali
Francesco Sirano, direttore del Parco archeologico di Ercolano, invita tutti a partecipare a questo appuntamento, sottolineando la varietà dell’offerta culturale. Con il ritorno di eventi a partire dal 4 settembre, inclusi gli ingressi accompagnati al Teatro Antico, si prospetta un settembre ricco di attività e scoperte, in attesa di iniziative autunnali come “Gli ozi di Ercole”.
La programmazione culturale di Ercolano si preannuncia dunque vivace e interessante, con eventi che raccontano la storia e l’identità dell’antica città , rendendo ogni giorno un’opportunità per scoprire e riscoprire le sue meraviglie.