Erg, un importante attore nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di essersi aggiudicata tre aste per parchi eolici in Germania. Questi progetti porteranno alla costruzione e gestione di impianti eolici a Heyen, Jeggeleben e Brunsbuttel, con una capacità complessiva di 40 Mw. Le tariffe assegnate per lo sviluppo di questi parchi sono state garantite per un periodo di vent’anni e i progetti dovrebbero entrare in esercizio tra il 2026 e il 2027. In totale, la produzione energetica stimata supererà gli 85 Gwh annui, contribuendo in modo significativo alla transizione energetica tedesca.
Dettagli sui progetti in corso
Il portfolio di Erg in Germania continua a espandersi, grazie ai recenti investimenti in progetti eolici. Tra le iniziative più significative c’è il completamento del repowering del parco eolico di Reinsdorf, con una capacità di 6 Mw, che prevede una produzione annuale di circa 11,5 Gwh. Questo progetto si distingue per essere il primo intervento di rinnovo tecnologico degli impianti eolici del Gruppo realizzato al di fuori dell’Italia. Il repowering prevede l’aggiornamento delle tecnologie esistenti per migliorarne l’efficienza e la produttività.
In aggiunta, sono già stati avviati lavori per il repowering del parco di Beckendorf, che avrà una capacità di 13 Mw. La progettazione e l’autorizzazione di questo progetto rientrano nel piano di sviluppo sostenibile di Erg in Germania. Il paese, quindi, si conferma un mercato strategico per l’azienda, che sta continuando a sviluppare soluzioni energetiche rinnovabili.
Futuri progetti e strategie di crescita
Un altro progetto da segnalare è il parco greenfield di Aukrug, con una potenza progettata di 22 Mw, la cui conclusione è pianificata entro la prima metà del 2026. Questi nuovi investimenti non solo ampliano il portafoglio di Erg, ma riflettono anche una strategia ben definita di accrescere la propria presenza nel mercato tedesco, dove le politiche favoriscono sempre più le energie rinnovabili.
Paolo Merli, amministratore delegato di Erg, ha commentato l’importanza di questi progetti: “I 40 Mw di nuova capacità eolica che abbiamo ottenuto, insieme all’autorizzazione per il repowering di Beckendorf e al parco di Reinsdorf completato, offrono una chiara visibilità su circa 80 Mw di nuovi progetti in Germania, tutti sviluppati internamente”. Tali affermazioni sottolineano come l’azienda stia perseguendo una strategia denominata “route to market”, che punta a garantire la stabilità dei ricavi attraverso contratti di differenza .
La crescita di Erg in Germania rappresenta una parte fondamentale della sua missione di sostenibilità e innovazione nel settore delle energie rinnovabili, contribuendo così alla decarbonizzazione del mercato energetico.