Ermal Meta in diretta da Sanremo 2025: ritorno tra musica e emozioni

Ermal Meta in diretta da Sanremo 2025: ritorno tra musica e emozioni

Ermal Meta torna al Festival di Sanremo 2025, dopo il successo del 2018, mentre la sua vita personale si arricchisce con la nascita della figlia Fortuna Marie e nuove ispirazioni musicali.
Ermal Meta in diretta da Sanre Ermal Meta in diretta da Sanre
Ermal Meta in diretta da Sanremo 2025: ritorno tra musica e emozioni - Gaeta.it

La settimana del Festival di Sanremo 2025 è caratterizzata da momenti affascinanti e artisti di talento. Questa sera, mercoledì 12 febbraio, il cantautore Ermal Meta sarà ospite dal ‘Suzuki Stage‘ di piazza Colombo. Meta, di origini albanesi ma naturalizzato italiano, torna a calcare il palco della kermesse canora dopo aver trionfato nel 2018 con ‘Non mi avete fatto niente‘, un brano che ha segnato un momento importante nella sua carriera. Nel 2022 ha partecipato nuovamente, portando sul palco il suo ‘Un milione di cose da dirti‘. L’attesa per la sua esibizione è palpabile tra i fan, evidenziando il suo indiscusso talento e il suo ampio seguito.

Chi è Ermal Meta

Ermal Meta, il cui nome significa “vento di montagna” in albanese, nasce il 20 aprile 1981 a Fier, in Albania. A soli tredici anni, compie un passo decisivo trasferendosi con la sua famiglia a Bari, dove inizia a coltivare la sua passione per la musica. Sin dall’infanzia, il giovane Meta dimostra una spiccata inclinazione per l’arte musicale, che diventa una costante nella sua vita.

Il debutto avviene nel 2006, quando entra a far parte degli Ameba 4 come chitarrista. La partecipazione al Festival di Sanremo nella sezione Giovani segna il suo primo apparire sulla scena musicale italiana. Questo primo passo lo porta a considerare seriamente una carriera da solista. Dopo la sua esperienza con la band, fonda nel 2007La Fame di Camilla‘, gruppo che riscuote un certo successo. La band compete nuovamente a Sanremo nel 2010, ma Meta decide di intraprendere la strada del songwriting. La sua penna inizia a scrivere per nomi illustri come Emma, Francesco Renga e Marco Mengoni, consolidando la sua reputazione nell’industria musicale.

Il suo primo singolo da artista solista, ‘Lettera a mio padre‘, uscito nel 2014, esplora un legame complicato con il suo genitore. Questa opera segna l’inizio di un percorso artistico altamente personale. Nel 2016, il primo album da solista ‘Umano‘ arriva sul mercato, seguito da ‘Vietato Morire‘ al Festival di Sanremo 2017, dove si classifica terzo. Nonostante la posizione, il brano ottiene un grandissimo successo radiofonico. Il suo album omonimo contiene collaborazioni di spicco, come quella con Elisa per ‘Piccola anima‘. La vittoria al Festival di Sanremo del 2018 insieme a Fabrizio Moro lo consacra definitivamente come uno dei principali artisti italiani, mentre nel 2021 il suo ‘Un milione di cose da dirti‘ riconferma la sua forza creativa.

La vita privata e l’amore per la figlia Fortuna Marie

Nel panorama della vita personale di Ermal Meta, spicca il suo legame con Chiara Sturdà. La coppia ha accolto la loro prima figlia, Fortuna Marie, nata il 19 giugno 2024. Meta ha intitolato il suo recente album ‘Buona fortuna‘ in onore della piccola. Durante un’ospitata a Verissimo, ha rivelato le difficoltà affrontate dalla sua compagna durante la gravidanza e il parto, sottolineando la forza di Chiara: “Ha avuto una gravidanza difficile. È stata un’eroina”. Le complicazioni durante il parto non sono state specificate, ma Meta ha espresso un profondo rispetto e gratitudine alla madre della sua bambina.

Fortuna, ora quasi sette mesi, ha già mostrato la sua affezione per il papà, iniziando a battere le mani quando lo vede in televisione. Il cantautore ha raccontato il primo incontro con la figlia, che all’epoca piangeva e il suo modo per consolarla: cantare una melodia fino a farla smettere di piangere. I suoi sentimenti di paternità emanano gioia e stupore: “Sono immensamente felice di svegliarmi alle 7 da quando c’è lei”, condividendo la meraviglia e l’emozione di diventare padre. Ha descritto questa esperienza come una rinascita, un cambiamento profondo nella sua vita, che lo ha reso ancora più consapevole delle sue priorità.

Il cammino musicale di Meta è ora intrinsecamente legato alla sua vita familiare, dove la figura di Fortuna diventa una fonte costante di ispirazione e felicità.

Change privacy settings
×