L’ERP Fest è pronto a trasformare Largo delle Terme Gordiane in un palcoscenico vivente dal 5 al 29 settembre 2024. Organizzato dall’associazione GD Group, il festival include 21 eventi pensati per intrattenere e coinvolgere un vasto pubblico, dalla giocoleria alle arti circensi. Questa manifestazione, volta a promuovere la cultura e le attività artistiche, si svolgerà nei pressi della storica Villa Gordiani, offrendo uno spazio sicuro e accogliente per famiglie e adulti.
L’apertura del festival: una parata itinerante tra natura e circo
L’arrivo di Circosvago
Il festival si aprirà in grande stile giovedì 5 settembre alle 17.30, con una parata che promette di stupire il pubblico. La compagnia Circosvago darà inizio alle danze con una ciclo-performance celebrativa che porterà gli spettatori in un’avventura emozionante attraverso la natura circostante. Questa innovativa parata itinerante punta a coinvolgere i presenti, creando un legame diretto con l’ambiente del festival. Grazie a artisti di talento e a una coreografia ben pianificata, il pubblico potrà vivere l’emozione di essere parte attiva dell’evento sin dal suo esordio.
Un festival per tutte le età
L’ERP Fest non è solo un’occasione per vedere spettacoli di alta qualità, ma anche un’opportunità per imparare e divertirsi. Per tutto il mese, si svolgeranno diverse attività, pensate per coinvolgere persone di tutte le età. Con una programmazione pensata per un pubblico variegato, il festival si propone di offrire un’esperienza coinvolgente che va oltre il semplice intrattenimento.
Eventi imperdibili e artisti di talento
Il ricco programma del festival
Durante il festival si esibiranno sette artisti e collettivi, con appuntamenti fissati quotidianamente alle 18.30. La prima spettacolare performance sarà quella di Valentina Musolino, previsto per sabato 7 settembre, con il suo originale “Diva all’opera”. Domenica 8 settembre, Daniela Cardellini presenterà “Dani e la giocoleria”, un’esibizione che fonde abilità circensi e talento personale. Non mancheranno altri eventi di spicco, come “Flaan Varietà” e “Pacifer” del Collettivo Flaan, che si alterneranno il 14 e il 29 settembre.
Il Duo Flosh porterà il suo spettacolo “No Stop” il 15 settembre, mentre India Baretto e Piero Ricciardi si esibiranno rispettivamente il 21 e il 22 settembre con “Birthday Girl” e “Why Not?”. Infine, sabato 28 settembre Alessio Paolelli presenterà “Colpi di Toss”, promettendo di chiudere il festival in bellezza.
Laboratori di circo per i più giovani
Non solo spettacoli, ma anche laboratori pratici: a partire dall’8 settembre, ogni sabato e domenica alle ore 17.30, Circosvago offrirà sessioni di giocoleria e altre discipline circensi, destinate ai più giovani. Questi laboratori non solo insegnano le tecniche, ma incoraggiano anche il gioco e la socializzazione tra i ragazzi, permettendo loro di esprimere creatività e divertirsi in un ambiente stimolante.
Attività di yoga per un benessere olistico
Laboratori di yoga con Elisa Turco Liveri
Il festival offre anche momenti dedicati al wellness, grazie a Elisa Turco Liveri, attrice e istruttrice di yoga, che condurrà laboratori performativi ogni domenica dal 8 al 29 settembre alle ore 11.00. Questi incontri sono pensati sia per principianti che per esperti e si concentrano sulla precisione posturale delle Asana, integrando tecniche del classico Hatha Yoga come Pranayama, Bandha e Mudra. Le sessioni offriranno un’alternanza di sequenze dinamiche e momenti introspettivi, invitando i partecipanti a risvegliare la consapevolezza e a rapportarsi con la natura circostante.
Accessibilità delle attività
La partecipazione a tutte le attività del festival è gratuita e non è richiesta prenotazione, rendendo l’ERP Fest un evento accessibile a tutti. Questo approccio inclusivo rappresenta un criterio fondamentale della manifestazione, rivolta a coinvolgere quanto più pubblico possibile, creando un’atmosfera di comunità e connessione tra artisti e spettatori.
Supporto istituzionale e organizzativo
Patrocinio e collaborazione
L’ERP Fest è un progetto del GD Group, supportato da Roma Capitale, tramite l’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative. L’organizzazione è realizzata in collaborazione con Risorse per Roma e gode del patrocinio del Municipio V, dimostrando la sinergia tra le istituzioni locali e le associazioni culturali. Il festival è anche in dialogo con Villaggio De Sanctis e Meltingpot, evidenziando la volontà di costruire un ambiente di scambio e varietà culturale.
Un evento di questa portata sottolinea l’importanza della cultura e dello spettacolo come elementi centrali per la vita sociale della città, ribadendo il ruolo di Largo delle Terme Gordiane come fulcro di attività artistiche e di intrattenimento.