Eruzione vulcanica di fango in Antioquia, Colombia: il Servizio Geologico Colombiano lancia l'allerta

Eruzione vulcanica di fango in Antioquia, Colombia: il Servizio Geologico Colombiano lancia l’allerta

Un evento vulcanico di fango nella regione di Urabá ha suscitato preoccupazione tra i residenti, ma non si segnalano vittime. Il Servizio Geologico Colombiano monitora la situazione e fornisce aggiornamenti.
Eruzione Vulcanica Di Fango In Eruzione Vulcanica Di Fango In
Eruzione vulcanica di fango in Antioquia, Colombia: il Servizio Geologico Colombiano lancia l'allerta - Gaeta.it

Kerimento vulcanico avvenuto nella regione di Urabá ha preoccupato la popolazione locale, ma al momento non si registrano vittime o feriti. Il Servizio Geologico Colombiano ha fornito informazioni su un fenomeno potenzialmente legato a un vulcano di fango, con riprese che documentano una notevole colonna di fumo e fiamme. L’evento è stato osservato nella giungla di San José de Mulatos, nella zona di Turbo, suscitando interesse tra esperti e residenti.

Dettagli sull’evento vulcanico

Durante la giornata di lunedì, il Sgc ha segnalato un possibile evento eruttivo che coinvolge un vulcano di fango. Le immagini condivise sui social media mostrano una vistosa colonna di fumi e fiamme, tipica di questa tipologia di vulcani. John Makario Londono, direttore tecnico della sezione Geothreats del Sgc, ha commentato che i video confermano la possibilità di un’eruzione, ma che il fenomeno rimane soggetto a monitoraggio. Non si registrano danni diretti alla popolazione, ma l’allerta rimane alta all’interno della comunità locale.

La zona di Turbo, caratterizzata da un paesaggio naturale ricco e un ecosistema complesso, è nota per la presenza di diversi vulcani di fango, come San José de las Platas e La Lorenza. Tali strutture geologiche non sono così impattanti come i vulcani tradizionali, la cui eruzione di lava può avere effetti devastanti su vaste aree. I vulcani di fango, infatti, tendono a produrre eventi di minore intensità e con un raggio d’azione più contenuto. L’attuale fenomeno potrebbe essere attribuito all’accumulo di gas metano sotto la superficie, che, una volta liberato, trova il modo di esplodere generando un’azione visibile nelle riprese fornite dai residenti.

La geologia dei vulcani di fango

I vulcani di fango si formano attraverso un processo conosciuto come diapirismo dei fanghi. Questo fenomeno geologico avviene quando materiali argillosi, ricchi di materia organica, acqua e gas sono sepolti sotto strati sedimentari nel corso di milioni di anni. A causa della pressione accumulata negli strati superiori, questi materiali possono risalire e formare vulcani di fango in grado di eruttare attraverso le crepe nella superficie.

In Colombia, e in particolare nel dipartimento di Antioquia, si trovano alcune delle formazioni fangose più grandi e interessanti del mondo. Oltre a quelle già menzionate, uno dei vulcani più noti è il complesso vulcanico di Santa Fe de las Platas. Qui, la maestosa cupola ha un diametro di 8.000 metri, rendendola una delle più imponenti. Anche il vulcano Mulatos, localizzato anch’esso a Santa Fe de las Platas, è tra le principali strutture di vulcani di fango nel paese, confermando la rilevanza della regione sotto il profilo geologico.

L’attenzione rimane alta e il Sgc continuerà a monitorare la situazione, fornendo aggiornamenti sulla natura dell’eruzione e qualsiasi eventuale intervento necessario per garantire la sicurezza della popolazione.

Monitoraggio e precauzioni

Le autorità locali collaborano con il Sgc per raccogliere ulteriori dati e analizzare la situazione. Gli esperti continueranno a tenere d’occhio lo sviluppo dell’evento, in modo da valutare ogni possibile evoluzione. La popolazione è stata avvertita di mantenere la cautela e di segnalare eventuali cambiamenti nel comportamento del terreno o delle fonti d’acqua.

La presenza di vulcani di fango nella regione di Antioquia non è una novità, ma eventi come quello attuale possono generare preoccupazione tra gli abitanti. È importante mantenere alta l’attenzione e promuovere una cultura della prevenzione per minimizzare i rischi legati a tali fenomeni naturali.

Change privacy settings
×