Esclusi dalle mura: la cruda realtà dei senza tetto a Roma

Esclusi dalle mura: la cruda realtà dei senza tetto a Roma

Esclusi dalle mura: la cruda realtà dei senza tetto a Roma Esclusi dalle mura: la cruda realtà dei senza tetto a Roma
Esclusi dalle mura: la cruda realtà dei senza tetto a Roma - Gaeta.it

Situazione critica in centro città

L’assessora Barbara Funari si confronta con la difficile realtà dei senza tetto a Roma, presentando i risultati di una ricerca che svela una presenza significativa soprattutto nelle zone centrali della Capitale. Numeri impressionanti emergono dall’indagine, con una media di 40-50 senzatetto intorno alla stazione Termini e addirittura circa 120 nell’area dell’Esquilino. La presenza di tendopoli nei luoghi più frequentati dai turisti mette in luce la necessità di interventi urgenti per affrontare questa emergenza, anche se le soluzioni concrete tardano ad arrivare.

La fotografia di una notte sui margini della città

Nascondendo le statistiche all’ombra del Tevere, emerge un dato sconcertante: ben 2.204 senzatetto a Roma, di cui una quota significativa nelle aree urbane e presso le strutture di accoglienza notturna. Il confronto tra i dati ufficiali e le stime della Comunità di Sant’Egidio evidenzia la complessità della situazione, mentre la presenza di italiani ai primi posti della classifica delle nazionalità coinvolte solleva questioni profonde sulla marginalità e la povertà nel Bel Paese.

Una narrazione di cifre e provenienze

Scomodi numeri emergono anche riguardo all’età dei clochard, con una predominanza della fascia 40-49 anni per quelli in strada e del gruppo 60-69 anni nelle strutture di accoglienza. Le origini dei senza tetto spaziano da cittadini italiani a comunità straniere come la Romania, la Somalia e il Marocco, senza dimenticare la presenza significativa di europei orientali. L’approccio inedito di un lavoro di ricerca congiunto tra Istat e l’amministrazione pubblica promette di gettare luce su una realtà spesso ignorata e nascosta agli occhi della società.

Approfondimenti

    1. Barbara Funari: L’assessora Barbara Funari è una figura politica impegnata nella gestione delle politiche sociali e abitative a Roma. Il suo coinvolgimento nella presentazione dei risultati della ricerca sui senzatetto evidenzia la sua sensibilità verso le problematiche sociali della città. È responsabile di individuare soluzioni e di adottare misure concrete per affrontare l’emergenza abitativa e il fenomeno dei senza tetto.

    2. Roma: La città di Roma è la capitale d’Italia ed è uno dei luoghi più turistici e culturalmente ricchi del mondo. Tuttavia, come sottolineato nell’articolo, Roma affronta gravi problemi legati alla presenza di senzatetto, con numerose persone senza fissa dimora presenti soprattutto nelle zone centrali della città.

    3. Esquilino: Il quartiere dell’Esquilino a Roma è menzionato nell’articolo come una delle aree con la presenza più elevata di senzatetto. Si tratta di una zona densamente popolata e multietnica, dove le condizioni di vita delle persone vulnerabili possono essere particolarmente difficili.

    4. Comunità di Sant’Egidio: Si tratta di un’organizzazione non governativa cattolica che si occupa di solidarietà sociale e che svolge un ruolo importante nell’assistenza ai senzatetto e alle persone più svantaggiate. Le stime e le analisi condotte dalla Comunità di Sant’Egidio forniscono un quadro dettagliato della situazione dei senzatetto a Roma.

    5. Romania, Somalia, Marocco: Queste sono alcune delle nazionalità menzionate nell’articolo come provenienze dei senzatetto presenti a Roma. La presenza di cittadini stranieri provenienti da diversi paesi mette in evidenza la complessità e la diversità del fenomeno dei senzatetto nella capitale italiana.

    6. Istat: L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) è l’ente italiano responsabile della raccolta, dell’elaborazione e della diffusione dei dati statistici ufficiali. La collaborazione tra l’Istat e l’amministrazione pubblica per condurre ricerche sui senzatetto promette di offrire un quadro più completo e accurato della situazione, contribuendo a informare le politiche sociali e abitative.

Change privacy settings
×