Un grave incidente si è verificato oggi sul Monte San Vicino, nella zona di Apiro, quando un escursionista di circa 60 anni, residente a Osimo, ha perso footing e scivolato per circa 20 metri in una scarpata mentre percorreva il sentiero che porta alla Grotta di San Francesco. Il fatto è avvenuto nelle prime ore del mattino, attirando l’attenzione di diverse squadre di soccorso che si sono precipitate sul luogo per garantire assistenza all’infortunato.
L’escursionista è caduto mentre affrontava un tratto del sentiero noto per le sue caratteristiche impervie, suscitando l’immediata attivazione delle forze del soccorso. La situazione è stata gestita in tempi brevi dai Vigili del Fuoco che, grazie alla loro esperienza e professionalità, hanno potuto garantire il recupero dell’uomo.
Operazioni di soccorso in montagna
Le operazioni di soccorso sono state dirette dalla squadra dei Vigili del Fuoco volontari di Apiro, affiancata dalla squadra Speleo Alpino Fluviale proveniente da Macerata. Questi professionisti sono specializzati nel recupero in contesti montani e sono intervenuti prontamente utilizzando attrezzature specifiche per affrontare l’operazione in sicurezza. Gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico sono stati anche attivamente coinvolti nelle operazioni di recupero.
Dopo essere stato recuperato, l’escursionista è stato stabilizzato dal personale del 118, che ha fornito cure primarie per le ferite riportate. La situazione è stata rapidamente valutata, e la decisione di trasferirlo in un luogo sicuro è stata necessaria per garantire un’assistenza adeguata. L’eliambulanza ha svolto un ruolo cruciale in questa fase, portando l’infortunato in un’area accessibile, dove ha potuto ricevere ulteriori cure.
Altri interventi dei vigili del fuoco nella zona
Oltre all’incidente sull’escursionista, i Vigili del Fuoco sono stati impegnati in un altro intervento nella stessa giornata nei pressi di Serrapetrona. Intorno alle 13.45, lungo la strada provinciale che collega Castel San Venanzo a Villa D’Aria, un’autovettura è uscita di strada, creando situazioni di pericolo a causa della precaria stabilità del veicolo. La squadra dei Vigili del Fuoco, intervenuta immediatamente, ha ancorato l’auto con cavi di acciaio per impedirne il ribaltamento, garantendo così la sicurezza del recupero.
Il conducente, spaventato ma illeso, è stato estratto dall’abitacolo e assistito dai sanitari del 118 giunti sul posto. Anche i Carabinieri di Tolentino hanno preso parte alle operazioni, monitorando la situazione e garantendo la sicurezza dell’area mentre le operazioni di recupero erano in corso. L’intero intervento ha evidenziato l’importanza della sinergia tra le diverse forze di soccorso presenti sul territorio.
La giornata si è conclusa con due operazioni di soccorso che hanno richiesto prontezza, professionalità e coordinazione tra le varie squadre, dimostrando l’impegno costante dei servizi di emergenza nella salvaguardia della vita e della sicurezza dei cittadini.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Armando Proietti